Dal 23 novembre 2024 al 6 aprile 2025, Riccione avrà l’onore di ospitare una mostra straordinaria dal titolo Jacques Henri Lartigue e André Kertész. Maestri della fotografia moderna. Questo evento, curato da Marion Perceval e Matthieu Rivallin, si svolgerà presso la suggestiva Villa Mussolini, situata in Viale Milano 31. La mostra è promossa dal Comune di Riccione e organizzata da Civita Mostre e Musei in collaborazione con diChroma photography e Rjma Progetti Culturali.
Si tratta di un’esposizione unica, in quanto per la prima volta in Italia verrà messa a confronto l’opera di due giganti della fotografia: Jacques Henri Lartigue e André Kertész. Questi artisti, pur seguendo percorsi distinti, hanno entrambi catturato l’intensità e la poesia della vita quotidiana. La mostra presenterà oltre 100 scatti inediti e iconici, offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare le similitudini e le differenze nel loro sguardo artistico.
Lartigue, fotografo francese nato nel 1894, è conosciuto per i suoi scatti che celebrano la leggerezza e la gioia dell’esistenza. Al contrario, Kertész, ebreo ungherese anch’egli nato nello stesso anno, ha indagato le sfumature della realtà, con un’attenzione particolare per le geometrie urbane e le luci. La loro passione per la fotografia li ha collocati come pionieri nella storia della fotografia moderna, come attestano le parole di John Szarkowski, considerato uno dei massimi esperti di fotografia, il quale descrisse Lartigue come “il precursore di ogni creazione interessante e viva realizzata nel corso del XX secolo”.
Struttura della Mostra
La mostra si articola in quattro sezioni tematiche, oltre a un’introduzione biografica, ognuna delle quali esplora temi ricorrenti nei lavori di entrambi gli artisti:
- introspezione e osservazione della vita cittadina di Kertész
- gioia, dinamismo e spontaneità di Lartigue
Tra gli scatti più attesi, i visitatori potranno ammirare le celebri immagini della Belle Époque parigina di Lartigue e le evocative fotografie di Kertész, che catturano l’anima di città come Budapest, Parigi e New York. Questa esposizione costituisce un’importante opportunità per apprezzare le opere di due artisti che, pur non avendo mai seguito un percorso di crescita artistica convenzionale, sono diventati punti di riferimento per molti artisti contemporanei.
Audioguida Inclusa
É disponibile una audioguida in italiano e inglese per tutti i visitatori, inclusa nel prezzo del biglietto. Questa guida accompagnerà il pubblico lungo il percorso espositivo, arricchendo l’esperienza con approfondimenti sui temi e le opere.
Non perdere l’occasione di esplorare il mondo affascinante di Lartigue e Kertész in un evento che promette di lasciare un segno indelebile nel panorama culturale dell’arte contemporanea.