La Quercia del Tasso. Storie e personaggi è un evento affascinante che si svolgerà dal 20 Novembre 2024 al 20 Aprile 2025 presso il Museo di Roma in Trastevere, situato in Piazza Sant’Egidio 1/b a Roma. Questa mostra si propone di esplorare il legame intramontabile tra la celebre quercia e la storia della città eterna, creando un dialogo tra arte e lettere.
Orari e Costi
La mostra sarà aperta da martedì a domenica dalle 10:00 alle 20:00, con ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Il museo rimarrà chiuso il lunedì. L’accesso è disponibile a prezzi contenuti:
- intero: € 12,00
- ridotto: € 9,50
- residenti intero: € 9,50
- residenti ridotto: € 8,50
Il Legame con la Città
La quercia del Tasso, che ancora oggi svetta imperiosa sul colle Gianicolo, ha costituito un luogo di ritrovo per intellettuali e artisti, non solo italiani. Nella mostra, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire come quest’albero maestoso abbia fatto da testimone a storie che collegano illustri personaggi come Torquato Tasso, Leopardi, Stendhal, Strutt e Rossini. Ognuno di loro ha trovato ispirazione negli scorci incantevoli che Roma offre.
Un Luogo di Ispirazione
Tra le tante curiosità, un noto componimento umoristico di Achille Campanile racconta di un simpatico animaletto che ha trovato rifugio nel tronco di quest’antica quercia. Il sito è famoso anche per essere stato un luogo di incontro per San Filippo Neri, che nel XVII secolo portò avanti la costruzione di un teatro all’interno della cavea naturale adiacente, lasciando un’eredità culturale che perdura fino ai giorni nostri.
Informazioni Utili
Per maggiori dettagli sulla mostra, è possibile visitare il sito ufficiale del museo di Roma in Trastevere.
La mostra La Quercia del Tasso. Storie e personaggi rappresenta quindi un’opportunità imperdibile per immergersi nella cultura e nella storia di Roma, invitando il pubblico a riflettere su come la natura e l’arte si intrecciano in modi sorprendenti e significativi.