Dal 17 novembre 2024 al 26 gennaio 2025, il Complesso monumentale della Pilotta a Parma ospiterà la mostra “Non solo carta bianca. Supporti speciali di stampa in quattro secoli di tipografia nelle collezioni della Biblioteca Palatina”. Questo evento, organizzato dalla Fondazione Museo Bodoniano in collaborazione con il Complesso monumentale della Pilotta, è curato da Andrea De Pasquale, direttore scientifico della Fondazione.
La mostra si propone di esplorare e mettere in luce una serie di supporti di stampa meno noti, allontanandosi dalla tradizionale carta bianca. La collezione bodoniana, custodita presso la Biblioteca Palatina, vanta numerose edizioni stampate dal celebre tipografo Giambattista Bodoni su diversi tipi di carta, pergamena e seta. Questa varietà di supporti stampati sarà esposta in un percorso che abbraccerà circa quattro secoli di storia tipografica, con volumi che spaziano dagli incunaboli, ovvero i primi prodotti tipografici stampati tra il 1450 e il 1500, fino alle opere del metà dell’800.
La mostra si articolerà in quattro sezioni, ognuna dedicata a un particolare supporto di stampa. Tra i temi trattati, si evidenzieranno:
- Pergamena: dalle edizioni incunaboliche a quelle ottocentesche, in cui la tipografia “imita” il manoscritto anche nel supporto.
- Seta: utilizzata per alcuni rarissimi esemplari realizzati da Giambattista Bodoni.
- Carta colorata: prodotta a mano e colorata nella pasta.
- Legno: nelle sperimentazioni del conte Stefano Sanvitale, documentate nel suo Album de’ tentativi sù fogli lignei (1830).
In aggiunta alla collezione bodoniana, sarà possibile approfondire anche l’intensa ricerca condotta da Bartolomeo Gamba (1766-1841) e da altri bibliofili, dediti alla raccolta di esemplari stampati su carte di vari colori, come l’azzurro, il verde, il giallo e il rosa. Queste opere potevano essere ottenute grazie alla coloritura della pasta di stracci, utilizzata nella fabbricazione della carta, e spesso realizzate in esemplari unici o molto limitati, specialmente per celebrazioni come i doni di nozze.
L’accesso alla mostra è incluso nel biglietto d’ingresso al Complesso monumentale della Pilotta, che offre anche l’accesso ai musei presenti nel complesso, tra cui il Teatro Farnese, la Galleria Nazionale, la Galleria Petitot della Biblioteca Palatina, il Museo Archeologico e il Museo Bodoniano.
Per maggiori dettagli e informazioni sulla visita, si può consultare il sito ufficiale.
La mostra “Non solo carta bianca” è realizzata con il contributo della Fondazione Cariparma, della Fondazione Monte Parma e del Ministero della Cultura.