4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito

"Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito" al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, dal 16/11/2024 al 09/02/2025. Un'esplorazione del paesaggio contemporaneo.

Dal 16 novembre 2024 al 9 febbraio 2025, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà una straordinaria esposizione dedicata a Giovanni Chiaramonte (Varese 1948 – Milano 2023), uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea italiana. La rassegna, intitolata Realismo infinito, è curata da Corrado Benigni e organizzata con il supporto di Fondazione Banca Popolare di Milano e Fondazione Fiera Milano, nel commemorare l’artista a un anno dalla sua scomparsa avvenuta il 18 ottobre 2023.

La mostra presenterà un percorso espositivo composto da 40 immagini, suddivise in tre sezioni tematiche: Italia, Europe e Americas. Queste opere ripercorrono oltre due decenni di lavoro, dal 1980 ai primi anni del 2000, esplorando nuanced osservazioni sul paesaggio e la veduta urbana, elementi centrali nella riflessione teorica di Chiaramonte.

Un viaggio attraverso il paesaggio

Questo viaggio visivo si snoda attraverso importanti tappe della storia e dell’identità occidentale, partendo dall’Italia, la quale, con la sua stratificazione culturale, funge da matrice per la comprensione di un contesto più ampio. Le opere conducono lo spettatore da Atene e Roma, passando per Berlino, fino al Bosforo e Gerusalemme, mettendo in luce le tracce del passato che caratterizzano il continente europeo.

L’esposizione non si limita a ritrarre il paesaggio come mero soggetto fotografico; si propone anche come una riflessione profonda sulla natura dell’atto di vedere. Come sostenuto da Corrado Benigni nel catalogo della mostra, “Chiaramonte ci invita a considerare il paesaggio non come un’idea preconfezionata, ma come un’entità aperta a molteplici interpretazioni, modellate dalle esperienze individuali”.

Dettagli sull’evento

La mostra sarà visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 10:00 alle 18:00, con ultimo ingresso alle 17:30. Il lunedì la struttura rimarrà chiusa. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il museo al numero +39 02 89420019 o visitare il sito ufficiale.

Oltre alla mostra, sono previste iniziative collaterali come incontri di approfondimento, visite guidate e laboratori didattici, catering per scuole, famiglie e adulti. Questo approccio facilita un’esperienza immersiva e interattiva con le opere di Chiaramonte, enfatizzando il suo impatto significativo nella storia della fotografia.

Un’eredità duratura

Giovanni Chiaramonte ha iniziato la sua carriera fotografica negli anni ’60, contribuendo all’evoluzione della forma figurativa in una era dominata dall’astrazione. Le sue immagini si radicano in una tradizione estetica profonda, ispirandosi a correnti teologiche e artistiche di grande rilevanza. Attraverso le sue fotografie, Chiaramonte ha cercato di delineare un discorso che trascende la mera rappresentazione, interrogando il nostro modo di vedere e percepire il mondo che ci circonda.

Non perdere l’opportunità di esplorare la visione artistica di Chiaramonte in questa rassegna, la quale promette di stimolare riflessioni ricche e significative sul paesaggio e sulla condizione umana.

Conclusa

Informazioni utili

Date:
16 Novembre 2024
-
9 Febbraio 2025
Curatori:
Corrado Benigni
Città:
Milano
Luogo:
Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Indirizzo:
Piazza Sant'Eustorgio 3, Milano
Sito Web:

Contatti

E-mail:
Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.