4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

Roger Hiorns. Depotenziare

"Depotenziare" di Roger Hiorns a C+N Gallery CANEPANERI esplora il potere attraverso opere innovative. Mostra visitabile dal 14/11/2024 al 14/01/2025.

Dal 14 Novembre 2024 al 14 Gennaio 2025, la C+N Gallery CANEPANERI di Milano ospiterà la mostra personale di Roger Hiorns, intitolata “Depotenziare”. Curata da Tom Morton, questa esposizione rappresenta il secondo grande evento in Italia dedicato a questo innovativo artista britannico, nato a Birmingham nel 1975, e attualmente residente a Londra.

La mostra presenta una selezione di opere che comprendono dipinti, oggetti e un film. Queste creazioni utilizzano un insieme di processi materiali e concettuali – tra cui unzione, contenimento, occultamento e inversione – per analizzare il potere e le sue interazioni con i corpi, le tecnologie e i sistemi di pensiero, esplorando anche come tale potere possa essere neutralizzato.

Le nuove opere in mostra di Hiorns, realizzate con solfato di rame, acrilico e pittura latex su tela, evocano forme simili a diverse piante spinose, nudi maschili e velivoli militari, presentando un linguaggio visivo che riflette la complessità e la dualità della natura umana. L’artista definisce queste opere come “trans paintings”, riferendosi al significato latino che implica un attraversamento o un cambiamento. La palette scelta, caratterizzata da turchese sporco, rosa graffiato e bianco sporco, ricorda i colori della bandiera transgender, suggerendo una riflessione profonda sull’identità e l’appartenenza.

Tra le opere esposte, alcune tele rappresentano uomini con testa rasata e arti emaciati, i cui corpi suscitano immagini di reclusione e mortificazione della carne. Questi soggetti, privi o meno di energia vitale, sembrano intrappolati in atti istintivi che oscillano tra sesso, violenza e una forma ambigua di movimento; una riflessione sull’umanità stessa e sulle sue pulsioni.

Un’opera intrigante all’interno della galleria è costituita da una coppia di contenitori di polistirolo, che giacciono aperti sul pavimento, suggerendo ambiguità: potrebbero essere visti come abbeveratoi per bestiame o sarcofagi vuoti. Internamente, l’artista ha trattato il materiale con una soluzione di materia cerebrale bovina liquefatta, ora essiccata in una pelle stabile, lasciando un residuo di attività cognitiva sconosciuta.

In aggiunta, un’immagine fotografica ribaltata e macchiata di cristalli di solfato di rame blu ritrae due manifestanti cristiani davanti a una clinica per aborti, con un testo ironico che recita: “LA PREGHIERA NON È UN CRIMINE DI PENSIERO”. Questo gioco di parole invita a considerare le contraddizioni e le dinamiche della fede e della supplica.

Il nuovo film in bianco e nero di Hiorns offre una rilettura del suo progetto “A Retrospective View of the Pathway” (2016), in cui un aereo militare viene sepolto. In questa versione, ogni immagine è invertita, riflettendo simbolicamente l’atto di rimozione del velivolo dal cielo e il suo collocamento nella terra, suggerendo un processo di assimilazione.

Durante l’inaugurazione, prevista per il 14 novembre alle ore 18:00, i visitatori saranno invitati a interagire con un corpo di opere che invita a una profonda riflessione sui temi dell’identità, del potere e della vulnerabilità dell’essere umano.

Conclusa

Informazioni utili

Date:
14 Novembre 2024
-
14 Gennaio 2025
Curatori:
Tom Morton
Città:
Milano
Luogo:
C+N Gallery CANEPANERI
Indirizzo:
Foro Buonaparte 48, Milano

Contatti

E-mail:
Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.