Dal 08 Novembre 2024 al 02 Marzo 2025 si terrà a Roma presso l’Istituto Svizzero la mostra personale dell’artista Shahryar Nashat, intitolata Blood Most Precious. Questo evento rappresenta una significativa occasione per scoprire la pratica artistica di Nashat, noto per la sua esplorazione della rappresentazione dei corpi.
La mostra sarà visitabile nei seguenti orari:
- Mercoledì e Venerdì: 14:30 – 18:30
- Giovedì: 14:30 – 20:00
- Sabato e Domenica: 11:00 – 18:30
Un tratto distintivo dell’opera di Shahryar Nashat è la sua abilità nel tessere connessioni visive e concettuali tra elementi di grande importanza simbolica, come il significato del sangue nella teologia cristiana e la vulnerabilità dei corpi che egli rappresenta. Le opere esposte, nuove e rivisitazioni di creazioni precedenti, invitano i visitatori a riflettere sulle interconnessioni tra sangue, carne e desiderio, esplorando temi di preziosità e natura corporea.
La luce che filtra nelle sale dell’Istituto Svizzero non solo illumina le opere, ma crea un’atmosfera che invita alla contemplazione. Blood Most Precious si propone come una profonda indagine sul desiderio e sul disgusto, riconducendo a cicli di vita e morte, e ponendo in evidenza i fluidi corporei come simboli di esistenza.
Shahryar Nashat non è nuovo a esposizioni di grande impatto, avendo presentato le sue opere in prestigiose istituzioni artistiche, tra cui il MASI di Lugano e il Museum of Modern Art di New York. La sua carriera si è sviluppata attraverso collaborazioni con gallerie di spicco come la Rodeo Gallery e la Gladstone Gallery, consolidando la sua reputazione nel panorama artistico contemporaneo.
Per inaugurare la mostra, è prevista un’apertura speciale il 08 Novembre 2024 alle ore 19:00, con un benvenuto e un’introduzione a cura di Joëlle Comé, Gioia Dal Molin e Shahryar Nashat stesso. Gli appassionati d’arte e i curiosi sono invitati a partecipare a questo evento affascinante, che promette di essere non solo un’esperienza visiva, ma anche un’opportunità di riflessione su temi profondi legati alla nostra esistenza.
L’ingresso alla mostra è gratuito, una rarità che consente a tutti di immergersi in questo viaggio artistico di grande rilevanza. Per ulteriori dettagli sull’evento, si invita a visitare il sito ufficiale dell’Istituto Svizzero.