Dal 31 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025, le Scuderie del Quirinale di Roma ospiteranno una mostra immersiva dedicata a uno dei più grandi maestri del Seicento: Guercino. Il titolo dell’evento, Guercino. L’era Ludovisi a Roma, è una celebrazione che riporta alla ribalta sia l’arte magnifica di Giovanni Francesco Barbieri, meglio conosciuto come Guercino, sia l’influenza della potente dinastia dei Ludovisi.
Questa esposizione rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati d’arte, poiché esplora il breve ma significativo papato di Gregorio XV e Ludovico Ludovisi, il periodo che va dal 1621 al 1623. Un’epoca spesso trascurata, ma cruciale per lo sviluppo dell’arte romana, in cui Guercino trovò una straordinaria opportunità per affermarsi, grazie alla committenza raffinata del papa.
Percorso espositivo
Il percorso espositivo si propone come un affascinante racconto che intreccia arte e politica, mostrando come i Ludovisi, seguendo le orme delle famiglie dominanti come i Borghese e i Barberini, abbiano creato la loro villa emblematica, Villa Ludovisi. In questo contesto storico, la famiglia accumulò opere d’arte straordinarie, dalla classicità al Cinquecento, contribuendo enormemente alla cultura romana.
- luogo: Scuderie del Quirinale
- indirizzo: Via XXIV Maggio 16, Roma
- sito ufficiale: scuderiequirinale.it
- date: dal 31 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025
- visite speciali: dal 9 novembre 2024, nei weekend e su prenotazione
Un dialogo artistico
La mostra mette in evidenza la fitta rete di interazioni nella comunità artistica intorno ai Ludovisi, né tantomeno ignora nomi illustri come Guido Reni, Domenichino, Lanfranco, Poussin e Bernini. Ogni opera esposta racconta storie di competizioni e influenze reciproche, mentre Guercino si distingue come protagonista dell’epoca, caratterizzato da uno stile vibrante e innovativo che rappresenta una fusione perfetta tra tradizione classica e sperimentazione barocca.
Organizzata in collaborazione con illustri istituzioni, tra cui le Gallerie degli Uffizi e il Museo Nazionale Romano, la mostra si arricchisce di 121 opere provenienti da 68 musei e collezioni. La visita offre inoltre un’opportunità unica per esplorare alcune sale del Casino di Villa Ludovisi, inclusa la celebre Sala dell’Aurora, decorata con un affresco iconico di Guercino.
Un’importante iniziativa culturale
La mostra non è solo un’esibizione di dipinti; rappresenta un viaggio nell’essenza dell’arte del Seicento, un momento di celebrazione della bellezza e della potenza di un’epoca irripetibile. Grazie agli sforzi congiunti del Ministero della Cultura e degli organizzatori, questa esposizione si preannuncia come un significativo contributo alla valorizzazione della cultura italiana.
La mostra Guercino. L’era Ludovisi a Roma è più di un semplice evento artistico; è un’opportunità per immergersi nella storia e per apprezzare la statura di uno dei più grandi artisti del suo tempo, le cui opere continuano a impressionare e ispirare anche oggi.