Dal 29 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025, Milano avrà l’onore di ospitare una delle opere più iconiche del **Rinascimento italiano**: l’**Adorazione dei Magi** di Sandro Botticelli. Questo straordinario dipinto, realizzato nel 1475 e proveniente dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze, sarà esposto presso il Museo Diocesano Carlo Maria Martini, situato in Piazza Sant’Eustorgio 3.
Dettagli dell’Evento
L’inaugurazione di questo evento avviene nell’ambito della sedicesima edizione dell’iniziativa «Un capolavoro per Milano». L’esposizione è curata da Daniela Parenti, esperta di pittura del Quattrocento, e Nadia Righi, direttrice del museo. Gli orari di apertura sono dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00, con ultimo ingresso alle 17:30. Il lunedì, invece, il museo rimarrà chiuso.
Informazioni Pratiche
- Orari: martedì – domenica, ore 10:00 – 18:00 (Ultimo ingresso ore 17:30)
- Lunedì: chiuso
- Costo del biglietto: € 9 intero, € 7 ridotto
- Telefono per informazioni: +39 02 89420019
- Sito ufficiale: Chiostri di San Eustorgio
Una Magnifica Opera
L’**Adorazione dei Magi** è un capolavoro di Botticelli, figura centrale del Rinascimento, noto per la sua originalità artistica. Realizzato per la cappella dedicata ai Magi nella chiesa di Santa Maria Novella a Firenze, il dipinto riflette l’epoca fiorentina e la potenza della famiglia Medici. In quest’opera, Botticelli rappresenta una composizione densa di significati, con la Madonna e il Bambino al centro, circondati da personaggi che simboleggiano la società fiorentina dell’epoca.
Al centro della tavola, rivestita di vivaci cromie e dettagli accurati, troviamo la Madonna, la cui figura irradia una luce divina, mentre Giuseppe, rappresentato in una postura meditativa, si erge alle sue spalle. A sinistra e a destra, i Magi, con innumerevoli personaggi, introducono il committente, riconosciuto nell’uomo canuto che si rivolge allo spettatore. La scena non solo celebra la fede, ma sottolinea anche la lealtà politica verso i Medici, i cui legami con la Compagnia dei Magi sono evidenti.
Un Evento da Non Perdere
Questa esposizione non solo accoglie l’**Adorazione dei Magi**, ma continua la tradizione del Museo Diocesano Carlo Maria Martini di presentare capolavori d’eccellenza. In passato, il museo ha ospitato opere di grande rilevanza, come quelle di Caravaggio, Antonello da Messina e Raffaello, rendendo ogni edizione un’esperienza culturale imperdibile.
Il periodo dell’esposizione offre un’opportunità unica di ammirare un’opera fondamentale della storia dell’arte, insieme alla possibilità di approfondire il contesto culturale e storico che la circonda. Non mancate di visitare il museo per assistere a questa straordinaria manifestazione artistica.