4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

Alessandro Cardinale. Nüshu – Writing the Void

"Alessandro Cardinale. Nüshu - Writing the Void" al Museo d'Arte Orientale di Venezia esplora la cultura cinese con opere inedite dal 19/10/2024 al 12/01/2025.

Il Museo d’Arte Orientale di Venezia ospita dal 19 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025 la mostra Alessandro Cardinale. Nüshu – Writing the Void, un’importante esposizione che esplora l’arte contemporanea in relazione alla cultura cinese. In questo contesto, l’artista italiano Alessandro Cardinale presenta dieci opere scultoree, di cui cinque inedite, realizzate appositamente per questa occasione.

La mostra, curata da Lisa Ghirardi e Marta Boscolo Marchi, direttrice del museo, si concentra sull’interpretazione contemporanea del Nüshu, una forma di scrittura esclusivamente femminile sviluppatasi nella contea di Jiangyong, nella provincia dello Hunan. Nella sua carriera, Cardinale ha saputo farsi notare a livello internazionale, vincendo il 1° Premio alla V Biennale Internazionale d’Arte di Pechino nel 2012.

Location e Orari

La mostra si svolge presso Ca’ Pesaro, Santa Croce 2076, nel cuore di Venezia. Gli orari di apertura sono:

  • da martedì a domenica: 10:00 – 18:00
  • dal 1 novembre: 10:00 – 17:00

Biglietti e Accesso

Il costo del biglietto per visitare l’esposizione è il seguente:

  • biglietto intero: 10,00 euro
  • biglietto ridotto: 7,50 euro
  • ingresso gratuito: ogni prima domenica del mese

Il biglietto consente l’accesso sia al Museo d’Arte Orientale che a Ca’ Pesaro – Galleria internazionale d’Arte Moderna.

Tema della Mostra

Al centro di Nüshu vi è l’idea di “scrivere il vuoto”, dove Cardinale esplora come l’immagine possa apparire e scomparire a seconda della posizione dei visitatori. Le opere, ispirate ai paesaggi montuosi e alle donne della cultura Yao, trasmettono la sensazione di una realtà invisibile, ricreando una dimensione di intimità e riflessione.

Il Nüshu, un alfabeto creato dalle donne per comunicarsi emozioni, storie e desideri, viene reinterpretato da Cardinale, che ne evidenzia l’importanza storica e il significato nel contesto contemporaneo. Questo linguaggio femminile, un tempo utilizzato per condividere esperienze e vissuti, rappresenta un complesso tessuto di relazioni e sentimenti.

Incontro e Conferenza

In aggiunta alla mostra, il venerdì 8 novembre 2024, alle ore 15:00, si terrà una conferenza dal titolo Il nüshu: la voce silenziosa delle donne, tenuta da Giulia Falcini, studiosa del Nüshu e autrice del volume “Il Nüshu: La scrittura che diede voce alle donne”. L’ingresso è gratuito su invito, e saranno presenti l’artista e le curatrici.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il museo al numero: +39 041 5241173, oppure visitare il loro sito ufficiale all’indirizzo Museo d’Arte Orientale – Venezia.

Conclusa

Informazioni utili

Date:
19 Ottobre 2024
-
12 Gennaio 2025
Curatori:
Lisa Ghirardi, Marta Boscolo Marchi
Città:
Venezia
Luogo:
Museo d’Arte Orientale
Indirizzo:
Ca’ Pesaro, Santa Croce 2076, Venezia
Sito Web:

Contatti

E-mail:
Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.