In occasione dell’evento **Preserving the Brain: A Call to Action**, Fondazione Prada si prepara a lanciare una nuova edizione di un progetto dedicato alla salute cerebrale e alla prevenzione delle malattie neurodegenerative. La mostra si terrà dal 16 ottobre 2024 al 7 aprile 2025 presso la sede situata in Largo Isarco 2, Milano.
Questo evento rappresenta una parte fondamentale del progetto “Human Brains”, avviato da Fondazione Prada nel 2018. La nuova edizione si concentrerà in particolare sull’importanza della prevenzione e del trattamento precoce delle malattie neurodegenerative, condizioni che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo, come la malattia di Alzheimer, la malattia di Huntington e la sclerosi multipla.
Un’importante iniziativa scientifica
Il programma include un convegno scientifico che si svolgerà il 16 e 17 ottobre 2024, insieme a una mostra e a un ciclo di incontri. L’evento vede la collaborazione di quindici tra i più prestigiosi istituti di neuroscienze a livello globale e di cinque associazioni italiane di pazienti, mirati a creare un dialogo produttivo e a sollecitare una vera e propria call to action fra gli attori coinvolti nella salute cerebrale.
Focus sulla prevenzione
Le malattie neurodegenerative sono affette da fattori di rischio modificabili, bisogna intervenire su questi per combatterne l’espansione. La prevenzione richiede un approccio che coinvolge:
- l’adozione di stili di vita sani
- la promozione di attività educative
- il coinvolgimento delle istituzioni e della società civile
Il convegno, diretto dal professor Giancarlo Comi, offrirà un programma ricco di sessioni tematiche che toccheranno aspetti cruciali come epidemiologia, inquinamento e alimentazione, arricchite da keynote dedicati al ruolo dell’intelligenza artificiale e ai cambiamenti climatici.
Dettagli sulla mostra e incontri
La mostra si svolgerà presso la galleria Nord e comprenderà un percorso espositivo che analizzerà i fattori ambientali e i comportamenti alla base delle malattie neurodegenerative. Inoltre, saranno programmati otto incontri da novembre 2024 ad aprile 2025, ideati in collaborazione con associazioni di pazienti, per facilitare la discussione e l’interazione con il pubblico.
Fondazione Prada invita quindi a riflettere su temi cruciali per il benessere individuale e collettivo. Come citato da Miuccia Prada, Presidente della Fondazione, “è indispensabile accompagnare la ricerca e la divulgazione scientifica con un programma di azioni concrete” che possano incidere sui comportamenti e promuovere una cultura della salute.
Partecipazione internazionale
La varietà degli istituti coinvolti, come Harvard Medical School, Karolinska Institutet e Max Planck Institute, consente di creare una rete internazionale di conoscenza e competenza, mirata a comprendere e contrastare le malattie neurodegenerative. La partecipazione attiva di pazienti, ricercatori e della comunità più ampia rappresenta la spina dorsale di quest’iniziativa, volta ad educare e sensibilizzare il pubblico su questi delicati temi.
Per ulteriori dettagli, visitare il sito ufficiale della Fondazione Prada e rimanere aggiornati sulle evoluzioni del programma e sui temi trattati. La condivisione del sapere è fondamentale per affrontare le sfide del futuro nella salute del cervello.