Dal 10 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025, il Palazzo Reale di Milano ospiterà la mostra dal titolo Ugo Mulas. L’operazione fotografica, una delle retrospettive più complete dedicate al celebre fotografo, le cui opere hanno segnato profondamente il panorama culturale del ventesimo secolo. Curata da Denis Curti e Alberto Salvadori, l’esposizione è promossa dal Comune di Milano-Cultura e realizzata in collaborazione con l’Archivio Ugo Mulas e Marsilio Arte.
La mostra raccoglie oltre 250 immagini, molte delle quali inedite, insieme a scatti vintage, documenti e filmati che illustrano la vasta produzione di Mulas, spaziando dal teatro alla moda, dai ritratti di artisti internazionali a momenti di vita quotidiana a Milano. I visitatori potranno ammirare il lavoro di questo fotografo “totale”, il quale ha saputo interpretare e documentare lo spirito di un’epoca vibrante attraverso la sua lente, dimostrando che la fotografia è molto più di una semplice registrazione: è un’«autentica operazione conoscitiva», come affermava lo stesso Mulas.
Informazioni sulla mostra
- Luogo: Palazzo Reale, Milano
- Indirizzo: Piazza Duomo 12
- Orari: da martedì a domenica ore 10:00 – 19:30; giovedì apertura fino alle 22:30; chiuso il lunedì.
- Costo del biglietto: Open: € 17,00; Intero: € 15,00; Ridotto: € 13,00.
La prenotazione non è obbligatoria, ma fortemente consigliata, specialmente nei weekend e nei giorni festivi, per evitare attese. Le biglietterie sono attive negli orari di apertura, mentre la prenotazione è obbligatoria per i gruppi.
Un viaggio attraverso Milano
Attraverso un percorso tematico, la mostra offrirà una visione dettagliata del rapporto di Ugo Mulas con Milano, documentando non solo i ritratti di personalità significative della cultura e dell’arte, ma anche la vita delle periferie, i momenti quotidiani e i luoghi iconici della capitale lombarda. L’attenzione di Mulas per la realtà milanese emerge anche nei suoi scatti al celebre bar Jamaica, un punto di ritrovo per artisti e intellettuali, nonché nei suoi ritratti di figure come Dino Buzzati, Giorgio De Chirico e Andy Warhol.
Ugo Mulas in città
La manifestazione non si limita al Palazzo Reale. L’iniziativa Ugo Mulas in città, frutto di una sinergia con il Comune di Milano, vedrà opere del fotografo esposte in vari musei e istituzioni significative, come la Pinacoteca di Brera e il Museo del Novecento. Questo itinerario offrirà un’esperienza unica per scoprire come la vita e l’arte di Mulas siano intrinsecamente legate al contesto milanese.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo edito da Marsilio Arte, contenente saggi dei curatori e materiale inedito, con focus sulle celebri Verifiche di Mulas, una riflessione concettuale e un omaggio alla storia della fotografia. Non perdere l’opportunità di esplorare l’opera di uno dei più grandi fotografi italiani, in un viaggio che celebra l’arte e la cultura di Milano.