Fernando Botero. La grande mostra si terrà dal 17 settembre 2024 al 10 gennaio 2025 presso il Palazzo Bonaparte di Roma. Questa prestigiosa esposizione rende omaggio all’illustre artista colombiano, recentemente scomparso, e si preannuncia come la retrospettiva più completa mai realizzata nella capitale italiana, presentando una selezione di dipinti, acquerelli e sculture, inclusi alcuni inediti.
Il Palazzo Bonaparte, situato in Piazza Venezia 5, accoglierà queste opere straordinarie, che riflettono la sontuosa rotondità del universo femminile di Botero. I visitatori potranno immergersi in un mondo di colori vivaci e forme innovative, dove nulla è mai semplice nell’apparenza. L’artista adopera una patina di ambiguità iperrealista, che invita alla maestria sudamericana di cui è espressione.
Orari e Informazioni sul Biglietto
La mostra sarà aperta con i seguenti orari:
- dal lunedì al giovedì: 9.00 – 19.30
- venerdì, sabato e domenica: 9.00 – 21.00
Si prega di notare che la biglietteria chiude un’ora prima della chiusura della mostra. I costi dei biglietti sono i seguenti:
- intero: € 16,00
- ridotto: € 15,00 / € 14,00 / € 12,00 / € 10,00
- da 4 a 11 anni non compiuti: € 8,00
- scuole: € 7,00
- gratuito: bambini fino a 4 anni non compiuti; accompagnatore o guida di gruppo prenotato (1 per gruppo); insegnanti in visita con gruppo scuola (2 per gruppo); soci ICOM (con tessera); un accompagnatore per disabile; possessori di coupon di invito; possessori di Vip Card Arthemisia; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale in servizio, previa richiesta di accredito.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero +39 06 87 15 111.
Curatela della Mostra
La mostra sarà curata da Lina Botero, figlia dell’artista, e Cristina Carrillo de Albornoz, esperta riconosciuta delle opere di Botero. Saranno esposte opere emblematiche, riconducibili a capolavori della storia dell’arte, come le Menine di Velázquez, la Fornarina di Raffaello, e i ritratti di maestri come Rubens e van Eyck.
Inoltre, saranno affrontati temi classici quali il circo e la corrida, interpretati attraverso la tradizione ispanica, da Goya a Picasso. Una sezione sarà dedicata alle recenti sperimentazioni tecniche di Botero, che dal 2019 ha iniziato a dipingere con acquerelli su tela, creando opere quasi diafane, frutto di un delicato e personale approccio ai temi di sempre.
Questa esposizione rappresenta un’opportunità imperdibile per gli amanti dell’arte e per chi desidera esplorare il ricco universo di Fernando Botero, immerso in una narrazione visiva unica e affascinante.
Per maggiori dettagli sull’evento e sulla mostra, si rimanda al sito ufficiale.