4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

Edvard Munch

Milano

"Edvard Munch" a Palazzo Reale, Milano, dal 14/09/2024 al 29/01/2025. Retrospettiva con 100 opere del maestro norvegese, simbolo dell’angoscia moderna.

Dal 14 settembre 2024 al 29 gennaio 2025, Edvard Munch torna a Milano con una grande retrospettiva dedicata al suo straordinario lavoro, che si terrà presso il Palazzo Reale, situato in Piazza Duomo 12. Questa mostra, curata da Patricia G. Berman, è promossa dal Comune di Milano – Cultura e patrocinata dalla Reale Ambasciata di Norvegia, in collaborazione con il Museo Munch di Oslo.

Considerato uno dei rappresentanti più influenti dell’Espressionismo e del Simbolismo, Munch ha saputo esprimere le complessità dell’animo umano attraverso opere iconiche. La sua vita è stata costellata da dolori e perdite, come la morte della madre e della sorella, esperienze che hanno plasmato la sua poetica e il suo stile artistico. In mostra saranno esposte circa 100 opere, tra cui capolavori come L’Urlo (una delle versioni litografiche del 1895), La morte di Marat (1907) e Malinconia (1900-1901).

Informazioni sulla Mostra

La retrospettiva avrà un costo dei biglietti diversificato:

  • Open: € 17
  • Intero: € 15
  • Ridotto: da € 6 a € 13
  • Gratuito per: minori di 6 anni, un accompagnatore per disabile con necessità, diversamente abili con invalidità al 100%, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico.

È possibile ottenere ulteriori informazioni chiamando il numero: +39 02 892 99 21. Per maggiori dettagli, visitate il sito ufficiale.

Un Viaggio nell’Interiore di Munch

Questa retrospettiva si propone di esplorare non solo il percorso artistico di Munch, ma anche le sue esperienze più intime. Attraverso le sue opere, il pubblico sarà invitato ad immergersi nella sua visione della vita e dell’amore, nei conflitti esistenziali e nelle forze invisibili che lo hanno ispirato. Munch ha sempre cercato di rendere visibile l’invisibile, esprimendo emozioni profonde con un linguaggio visivo innovativo che ha influenzato generazioni di artisti.

Eventi Collaterali

In aggiunta alla mostra, è previsto un ricco programma di eventi culturali che coinvolgerà diverse realtà artistiche della città, esplorando le tematiche delle opere di Munch attraverso vari linguaggi, dal cinema alla musica, dalla letteratura all’architettura. Ulteriori dettagli sul programma saranno disponibili sui canali dei partner coinvolti.

Milano e Roma

Dopo la tappa milanese, la mostra si sposterà a Roma, presso il Palazzo Bonaparte, dal 18 febbraio al 2 giugno 2025, segnando un’importante celebrazione della vita e dell’opera di Edvard Munch anche nella capitale.

Non perdere l’opportunità di confrontarti con uno dei grandi maestri dell’arte moderna, la cui capacità di tradurre l’intimo in visivo continua a commuovere e ispirare gli spettatori di oggi. La mostra rappresenta una rara occasione per comprendere le inquietudini profonde e i sentimenti che Munch ha saputo magistralmente catturare.

Conclusa

Informazioni utili

Date:
14 Settembre 2024
-
29 Gennaio 2025
Curatori:
Patricia G. Berman
Città:
Milano
Luogo:
Palazzo Reale
Indirizzo:
Piazza Duomo 12, Milano
Sito Web:

Contatti

E-mail:
Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.