Dal 1° settembre 2024 al 15 dicembre 2025, la Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo, presso Parma, presenterà la straordinaria mostra RENOIR. LA PROMENADE dal Getty Museum di Los Angeles. Questa mostra esclusiva offre l’opportunità di ammirare La Promenade di Pierre-Auguste Renoir, uno dei dipinti più emblematici dell’artista francese e del movimento Impressionista.
La Promenade è esposta alla Villa dei Capolavori, insieme alle opere di artisti del calibro di Monet, Cézanne e altri lavori di Renoir appartenenti alla collezione permanente, il che costituisce il nucleo più significativo di pittura francese del periodo impressionista visibile in Italia.
Dettagli della Mostra
- Data di apertura: 1° settembre 2024
- Data di chiusura: 15 dicembre 2025
- Luogo: Fondazione Magnani-Rocca, Via Fondazione Magnani-Rocca 4, Mamiano di Traversetolo, Parma
- Orari: Martedì a domenica, ore 10:00 – 19:00
Informazioni sui Biglietti
Il costo del biglietto è di € 15, il quale include l’accesso anche alle Raccolte permanenti, la mostra ‘Il Surrealismo e l’Italia’ che inizierà il 14 settembre e il Parco romantico. Sono previste tariffe ridotte:
• € 13 per gruppi di almeno 15 persone
• € 5 per studenti e visitatori sotto i 14 anni.
Il biglietto comprende anche una visita libera agli Armadi segreti della Villa. Per gruppi al di sotto di 15 persone non è necessaria la prenotazione; i biglietti possono essere acquistati all’arrivo presso la Fondazione.
Contatti e Ulteriori Informazioni
Per ulteriori dettagli, è possibile contattare la Fondazione ai seguenti riferimenti:
Telefono: +39 0521 848327 / 848148
E-Mail: [email protected]
Sito ufficiale: magnanirocca.it
Renoir e La Promenade
Realizzata nel 1870, la Promenade rappresenta uno dei vertici della produzione di Renoir e anticipa l’innovazione dell’Impressionismo, un movimento artistico che ufficialmente prende vita nel 1874. Nel dipinto, la luce gioca un ruolo cruciale, creando un’atmosfera di intimità tra i due protagonisti: un giovane e la sua compagna, simboli di una vita bohémien parigina. La simbologia della luce e le tecniche pittoriche utilizzate da Renoir, unite alla sua capacità di catturare momenti di genuina spontaneità, rendono quest’opera un’esperienza visiva imperdibile.
La mostra alla Fondazione Magnani-Rocca non solo mette in luce la grandezza di Renoir, ma offre anche un’opportunità per scoprire come la luce e il colore abbiano definito il suo stile, lasciando un’eredità indelebile nella storia dell’arte.