Dal 24 maggio 2024 al 31 dicembre 2024, Villa Manin di Codroipo, Udine, ospiterà una spettacolare esposizione intitolata Terza Terra: Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte a Villa Manin. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per ammirare alcune delle opere più significative del celebre artista italiano Michelangelo Pistoletto, tra cui i suoi iconici Quadri specchianti, Venere degli stracci, e la Sfera di giornali.
Informazioni Generali
La mostra sarà aperta dal martedì alla domenica, dalle ore 10:00 alle 19:00. Il parco di Villa Manin, situato in Piazza Manin 10, Passariano, avrà orari di apertura variabili: dalle ore 9:00 alle ore 17:00, con ultimo ingresso alle 16:30. Lunedì la villa resterà chiusa. Si segnalano aperture straordinarie il 24 e 31 dicembre, con chiusura anticipata alle 14:00; il 25 dicembre la villa rimarrà chiusa.
Costo del Biglietto
- Intero: €8,00
- Ridotto: €5,00 (65 anni compiuti; ragazzi da 12 a 18 anni non compiuti; studenti fino a 26 anni non compiuti; diversamente abili)
- Ridotto gruppi: €4,00 (min. 15 – max 25 persone, previa prenotazione a [email protected])
- Omaggio: bambini fino a 12 anni non compiuti; accompagnatori di gruppi; insegnanti con alunni (2 per gruppo); un accompagnatore per disabile; tesserati ICOM; FVG Card; giornalisti con regolare tessera
Per ulteriori informazioni, contattare il numero +39 0432.821211 o via email all’indirizzo [email protected].
Dialogo tra Arte e Società
La mostra Terza Terra non si limita a presentare opere di Pistoletto, ma si propone di attivare un forum di riflessione sui temi della trasformazione etica e sociale che esse evocano. Curata da Guido Comis, direttore di Villa Manin, in collaborazione con Paolo Naldini, direttore di Fondazione Cittadellarte, l’esposizione mira a creare un dialogo tra l’arte di Pistoletto e i lavori di artisti regionali, nazionali e internazionali.
Il Terzo Paradiso, simbolo ideato da Pistoletto stesso, verrà reinterpretato anche nel parco di Villa Manin in una forma botanica di grande scala (50 metri), fungendo da riflessione su sostenibilità alimentare e agricoltura contemporanea. Questa installazione vivente utilizzerà un particolare carbonio vegetale, il Biochar, che migliora la fertilità del suolo.
Programma di Incontri e Collaborazioni
L’esposizione sarà arricchita da una serie di incontri intitolati Arte della Demopraxia, volti a coinvolgere organizzazioni pubbliche e private, oltre a esponenti della società civile. Grazie a collaborazioni con artisti e gruppi locali, Villa Manin intende infatti diventare un laboratorio di idee e pratiche artistiche. L’arena temporanea, progettata dagli studenti dell’ISIA Roma Design di Pordenone, sarà il luogo di incontro per discussioni e attività interattive.
Michelangelo Pistoletto, nato a Biella nel 1933, è un artista di rilievo internazionale il cui lavoro ha profondamente influenzato il panorama dell’arte contemporanea. La mostra a Villa Manin non solo rende omaggio alla sua arte, ma rappresenta un passo significativo verso una riflessione collettiva sul ruolo dell’arte nella società moderna.