4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

FAVENTIA. Ceramica italiana contemporanea

Milano

"FAVENTIA. Ceramica italiana contemporanea" al BUILDINGBOX di Milano, dal 12/01/2024 all'11/01/2025, presenta opere di scultori italiani in omaggio alla tradizione ceramica.

Dal 12 gennaio 2024 all’11 gennaio 2025, BUILDINGBOX di Milano ospiterà l’esposizione intitolata FAVENTIA. Ceramica italiana contemporanea, un progetto espositivo curato da Roberto Lacarbonara e Gaspare Luigi Marcone. Questa rassegna presenterà una selezione di opere di dodici artisti italiani, tutti impegnati nella realizzazione di sculture e installazioni in ceramica, in omaggio alla ricca tradizione artistica della città di Faenza, nota per le sue ceramiche.

Il progetto non solo celebra la storicità della ceramica faentina, ma anche l’effetto devastante dell’alluvione che ha colpito la regione nel maggio 2023. Saranno programmati interventi a cadenza mensile, con presentazione delle opere il 12 di ogni mese, seguendo una simbolica numerologia che riflette la ciclicità degli eventi e le interconnessioni culturali legate al numero dodici.

La rassegna offre una panoramica delle principali espressioni artistiche legate alla ceramica contemporanea, riunendo artisti di diverse generazioni e stili. Gli artisti coinvolti esploreranno tecniche tradizionali e innovative, continuando a far vivere e reinterpretare l’arte della ceramica.

Gianni Caravaggio e la sua opera

Un protagonista indiscusso di questo percorso espositivo è l’artista Gianni Caravaggio (nato a Rocca San Giovanni nel 1968), che presenterà l’opera Coppia con sentimenti antichi. Realizzata nel 2016 in argilla rosa refrattaria, la scultura misura 31,5 x 70 x 77 cm. Caravaggio utilizza questa materia per evocare effetti “umanizzanti”, guidando lo spettatore a riflettere su temi profondi e archetipici.

Il lavoro di Caravaggio esplora il concetto di coppia, richiamandosi al Simposio di Platone, in cui si narra del divino intervento di Zeus che separa gli esseri umani, generando la distinzione fra maschile e femminile. La scultura presenta due figure dai corpi opposti, sollecitando una riflessione sulla continua ricerca di unione e ricerca della perfezione perduta.

La fenditura tra le due parti della scultura, creata tramite taglio, suggerisce l’individualità e la distintività dei soggetti, arricchendo il discorso sull’interiorità e sulla storia. In quest’opera, Caravaggio affronta tematiche universali e antiche, che risuonano con l’iconografia delle terrecotte etrusche.

Informazioni Pratiche

Luogo: BUILDINGBOX
Indirizzo: Via Monte di Pietà 23, Milano
Orari: visibile 24/7
Sito ufficiale: www.building-gallery.com

Il viaggio attraverso l’arte ceramica italiana contemporanea promette di essere un’esperienza unica e stimolante, capace di riflettere la ricchezza culturale di un territorio e le sue forme espressive.

Conclusa

Informazioni utili

Date:
12 Gennaio 2024
-
11 Gennaio 2025
Curatori:
Roberto Lacarbonara, Gaspare Luigi Marcone
Città:
Milano
Luogo:
BUILDINGBOX
Indirizzo:
Via Monte di Pietà 23, Milano
Sito Web:

Contatti

E-mail:
Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.