4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

Open Camera

"Open Camera" a CAMERA, Torino, esplora la storia della fotografia in un percorso inclusivo. Mostra visitabile dal 19/10/2023 al 31/12/2024.

Open Camera è un progetto ambizioso che ha come obiettivo principale il rinnovamento del CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, situato in Via delle Rosine 18, Torino. Questo progetto, che si estenderà dal 19 ottobre 2023 al 31 dicembre 2024, mira a migliorare l’inclusività, abbattendo le barriere fisiche, cognitive e sensoriali, per rispondere così alle esigenze di tutti i visitatori.

A partire dall’autunno 2023, CAMERA si presenterà in una nuova veste, frutto di un’importante opera di rinnovamento architettonico che include un percorso visivo-tattile dedicato alla storia della fotografia. Questo intervento rappresenta una risposta alle necessità di un pubblico sempre più variegato e desideroso di fruizione inclusiva dell’arte fotografica.

Rinnovamento architettonico

Il progetto di rinnovamento è stato progettato dallo Studio Ata con l’intento di eliminare le barriere architettoniche, trasformando CAMERA in uno spazio accogliente e rilassante. Tra le principali novità, troviamo:

  • un sistema di rampe che consente l’accesso senza gradini alle sale espositive;
  • una nuova area di accoglienza, che ospita il banco biglietteria e il punto vendita per libri e merchandising;
  • una libreria ricollocata in un ambiente luminoso e arioso, completamente accessibile;
  • nuove sedute e uno spazio tranquillo all’interno della Galleria, ideale per la lettura e la consultazione di contenuti digitali;
  • due aree verdi per migliorare la qualità dell’aria e la percezione di benessere.

La storia della fotografia nelle tue mani

Il progetto Open Camera include anche un’esposizione multimediale permanente dedicata alla storia della fotografia, una novità assoluta in Italia. Questa esposizione offre un’ampia panoramica sull’evoluzione della fotografia attraverso una lunga timeline, permettendo a tutti, comprese le persone cieche o ipovedenti, di fruire dei contenuti in modo accessibile e coinvolgente.

La narrazione della storia della fotografia si svolge attraverso una selezione di immagini che rappresentano i momenti più significativi di questa arte, coprendo diversi generi, dal ritratto al reportage, fino all’influenza dell’Intelligenza Artificiale. I pannelli visivo-tattili, realizzati con la sofisticata tecnica dell’adduzione, offrono una rappresentazione fedele delle immagini, arricchita da rilievi in resina trasparente, permettendo un’esplorazione tattilmente integrata dell’opera.

Ogni pannello è affiancato da didascalie in braille e descrizioni audio-video in LIS, garantendo un’esperienza completa e inclusiva. Inoltre, il percorso incorpora video contestuali che arricchiscono la narrazione, amplificando il messaggio attraverso tecnologia audio di ultima generazione.

Il progetto Open Camera beneficia del finanziamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, incentrato sulla rimozione delle barriere fisiche e cognitive in ambito culturale, sostenuto dall’Unione Europea – NexGenerationEU. Questo intervento rappresenta una significativa opportunità per rendere la cultura e l’arte della fotografia accessibile a un pubblico più ampio.

Per maggiori informazioni, è possibile contattare il centro al numero di telefono +39.011.0881150 o via email all’indirizzo [email protected]. Visita anche il sito ufficiale per rimanere aggiornati sulle novità e gli eventi in programma.

Conclusa

Informazioni utili

Date:
19 Ottobre 2023
-
31 Dicembre 2024
Città:
Torino
Luogo:
CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Indirizzo:
Via delle Rosine 18, Torino
Sito Web:

Contatti

Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.