4.5

(5,4K Recensioni)

In corso

Monte di Pietà di Bologna. Le celebrazioni per i 550 anni

"Monte di Pietà di Bologna. Le celebrazioni per i 550 anni" a Palazzo Paltroni presenta l'opera "Ostrakòn" di Gheller e Toccacieli dal 16/05/2023 al 20/05/2025.

Dal 16 maggio 2023 al 20 maggio 2025, Bologna ospiterà un evento straordinario in occasione delle celebrazioni per i 550 anni dalla fondazione del Monte di Pietà di Bologna. La manifestazione si terrà presso Palazzo Paltroni, situato in via delle Donzelle 2. Questo evento, dedicato a temi di solidarietà e credito etico, è promosso dal Centro Studi sui Monti di Pietà e sul credito solidaristico della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

Il Monte di Pietà di Bologna, fondato nel 1473 per iniziativa del francescano Michele Carcano, è uno dei Monti di Pietà più antichi in Italia. Fin dalla seconda metà del Quattrocento, ha offerto credito a condizioni agevolate ai poveri, incentivando la restituzione tramite oggetti dati in pegno. La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna custodisce presso la sua sede i registri contabili storici, preziosi testimoni di un’attività centrale nella lotta contro la povertà nel corso dei secoli.

Per onorare questo importante anniversario, la Fondazione ha commissionato un’opera all’artista Giulietta Gheller: Ostrakòn – La seconda vita, realizzata insieme all’attrice e regista Alice Toccacieli. Il termine “Ostrakon”, che deriva dall’antichità classica, sottolinea la dualità del concetto: i frammenti di coccio utilizzati per l’esilio e le tavolette decorate per le case delle persone meno abbienti.

L’opera è il risultato di un processo creativo in più fasi, dove Gheller ha realizzato una statua in terracotta a grandezza naturale di una giovane donna. Toccacieli, interagendo con la scultura, la romperà, portando alla successiva ricombinazione dei frammenti da parte dell’artista. Questa nuova creazione, in dialogo con altre opere, sarà esposta dal 16 al 20 maggio a Palazzo Paltroni.

La cerimonia inaugurale avrà luogo martedì 16 maggio alle ore 17 all’Oratorio San Filippo Neri. Dopo i saluti di Giusella Finocchiaro, presidente della Fondazione, la storica medievista Maria Giuseppina Muzzarelli offrirà una riflessione sui temi della solidarietà e sulla storia innovativa del Monte di Pietà, seguita da una presentazione dell’opera Ostrakòn – La seconda vita da parte di Gheller.

Successivamente, Nicola Borghesi presenterà un monologo intitolato Ciò che cade, accompagnato da brani eseguiti all’organo da Isván Bátori con composizioni di Frescobaldi e Byrd. Alle 18:30, l’attenzione si sposterà a Palazzo Paltroni, dove Gheller e Toccacieli guideranno il pubblico in un percorso espositivo dedicato a Ostrakòn e ai temi della pietà e del sostegno.

L’esposizione sarà accessibile al pubblico dal 17 al 19 maggio, dalle 16 alle 18:30, e il 20 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Il 19 maggio alle ore 16:30, sarà possibile visitare l’Archivio storico del Monte di Pietà, accompagnati da Mauro Carboni. Le celebrazioni termineranno il 20 maggio alle ore 17 con un dialogo tra Elena Di Gioia, delegata alla Cultura del Comune di Bologna, Gheller e Toccacieli.

Non perdere questa opportunità di esplorare l’importanza storica e culturale del Monte di Pietà di Bologna attraverso l’arte e il dialogo. Per informazioni, visitare il link: Visita all’Archivio.

In corso

Informazioni utili

Date:
16 Maggio 2023
-
20 Maggio 2025
Curatori:
Giulietta Gheller, Alice Toccacieli
Città:
Bologna
Luogo:
Palazzo Paltroni
Indirizzo:
Via delle Donzelle 2, Bologna
Sito Web:

Contatti

E-mail:
Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.