4.5

(5,4K Recensioni)

In corso

Casa Zigaina, luogo magico e dell’anima

Cervignano del Friuli

"Casa Zigaina, luogo magico e dell’anima" a Cervignano del Friuli celebra il pittore Giuseppe Zigaina dal 18/12/2024 al 31/12/2030. Scopri la sua eredità culturale.

Dal 18 Dicembre 2024 al 31 Dicembre 2030, Cervignano del Friuli si prepara a ospitare un’importante iniziativa culturale: l’apertura a pubblico di Casa Zigaina, un luogo che rappresenta un connubio tra arte, storia e identità culturale. Situata in Via G. Antonelli 1, Casa Zigaina è stata definita la “bellissima casa di Zigaina” da Pier Paolo Pasolini, un importante amico del pittore, e recentemente acquisita dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Il progetto di valorizzazione degli spazi interni, del parco e dell’archivio sarà gestito dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia – ERPAC. Questa acquisizione è stata annunciata in un incontro stampa dal Presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, e da figure di spicco come il Vicepresidente Mario Anzil e l’Assessore Sebastiano Callari.

Casa Zigaina è un luogo magico, dove l’artista Giuseppe Zigaina ha vissuto per oltre cinquantacinque anni, intrecciando le sue radici con quelle della sua terra natia. Questo spazio, non solo residenza ma anche laboratorio creativo, ha attratto nel corso degli anni personalità illustri del mondo della cultura, da Maria Callas a Gian Giacomo Feltrinelli. La casa, progettata dall’architetto Giancarlo De Carlo, è un esempio unico di architettura contemporanea, che riflette un profondo legame tra arte e territorio.

Il progetto di valorizzazione

La valorizzazione di Casa Zigaina non si limita alla sua apertura al pubblico, ma include anche una serie di interventi di adeguamento e manutenzione. Questi lavori sono fondamentali per rendere la struttura funzionale e adatta all’accoglimento di attività culturali. L’obiettivo è quello di costruire una nuova identità per il luogo, trasformandolo in un centro di ricerca e produzione artistica.

Il progetto di valorizzazione prevede anche l’istituzione di un’importante rete di case d’artista sul territorio, collegando Casa Zigaina con il patrimonio culturale locale, inclusa la casa di Pasolini a Casarsa della Delizia. Questa sinergia culturale potenzierà l’attrattiva turistica della regione, grazie alla sua posizione strategica vicino a città storiche come Aquileia e Grado.

Un archivio di grande valore

Casa Zigaina custodisce un vasto archivio dell’artista, che rappresenta uno dei più importanti archivi d’artista in Italia. Questo patrimonio include cataloghi, testi, fotografie e corrispondenza, documentando l’eccezionale rete di relazioni culturali che Zigaina ha sviluppato. Inoltre, una sezione dell’archivio è dedicata all’amicizia con Pasolini, conservando testi e materiali che offrono uno sguardo profondo sulla loro interazione artistica.

Con l’apertura di Casa Zigaina, la comunità di Cervignano del Friuli è chiamata a unirsi per preservare e valorizzare questo straordinario patrimonio culturale, che non solo rende omaggio alla figura di Giuseppe Zigaina, ma rappresenta anche un tassello fondamentale nella storia dell’arte e della cultura regionale.

Per ulteriori informazioni sull’evento e le attività programmate, visitare il sito ufficiale dell’ente promotore.

In corso

Informazioni utili

Date:
18 Dicembre 2024
-
31 Dicembre 2030
Curatori:
Francesca Agostinelli, Vanja Strukelj
Città:
Cervignano del Friuli
Luogo:
Casa Zigaina
Indirizzo:
Via G. Antonelli 1, Cervignano del Friuli

Contatti

E-mail:
Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.