Dal 5 ottobre 2024 al 6 gennaio 2025, il Castello Campori di Soliera ospiterà una retrospettiva dedicata a Lorenzo Bonechi, in occasione del trentennale della sua scomparsa. Questa mostra, curata da Antonio Natali e Giovanni Bonechi (figlio dell’artista), è promossa dal Comune di Soliera e dalla Fondazione Campori, in collaborazione con l’Archivio Lorenzo Bonechi e la galleria d’arte Il Ponte.
In un contesto suggestivo come quello del Castello Campori, i visitatori potranno esplorare trentadue opere rappresentative delle diverse fasi della ricerca artistica di Bonechi. Il percorso espositivo metterà in luce il ruolo predominante del disegno come pratica fondamentale, l’utilizzo di tecniche di incisione calcografica e la varietà stilistica che caratterizza il suo lavoro, dalle tempere su carta ai dipinti materici di grande formato.
Orari e Ingressi
La mostra sarà visitabile sabato e domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 19. Sono previste aperture straordinarie nei seguenti giorni:
- 1 novembre 2024: ore 9:30 – 13 e 15 – 19
- 1 gennaio 2025: ore 15 – 19:30
- 6 gennaio 2025: ore 9:30 – 13 e 15 – 19
L’ingresso alla mostra sarà gratuito.
Un Viaggio nel Mondo di Lorenzo Bonechi
La retrospettiva offre un’opportunità unica di immergersi nell’universo creativo di Lorenzo Bonechi (1955-1994). Le opere esposte chiaramente riflettono il suo legame con la natura, la cultura delle terre natali e l’interconnessione tra storia e contemporaneità. Attraverso figure e architetture, l’artista esprime in modo profondo il mistero del divino e la sacralità dell’esistenza.
In un contesto culturale vibrante come quello degli anni Ottanta, Bonechi ha saputo miscelare influenze diverse, attingendo alle tradizioni artistiche del passato, dall’arte bizantina fino al Rinascimento. Il curatore della mostra, Antonio Natali, sottolinea come la sua ricerca artistica sia stata plasmata dalla tradizione toscana, segnando un confronto evocativo e introspettivo con le opere di grandi maestri come Masaccio e Piero della Francesca.
Catalogo e Attività Collaterali
La mostra sarà corredata da un catalogo ricco di saggi critici, approfondimenti e fotografie delle opere presentate. Durante il periodo di apertura, sono in programma visite guidate aperte al pubblico, che offriranno ulteriori spunti di riflessione e valorizzazione dell’opera di Bonechi.
Ospitare le opere di Lorenzo Bonechi nel Castello Campori non rappresenta solo un evento significativo per la comunità di Soliera, ma un’occasione per attrarre un pubblico più vasto, promosso dalla sindaca Caterina Bagni, che evidenzia il valore culturale di questa iniziativa e l’importanza del Castello come spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea.
Non perdere l’opportunità di visitare questa mostra straordinaria, un viaggio attraverso il codice del sacro di Lorenzo Bonechi.