4.5

(5,4K Recensioni)

In corso

Anselm Kiefer. I Sette Palazzi Celesti 2004 – 2015

Milano

"Anselm Kiefer. I Sette Palazzi Celesti 2004 - 2015" all'HangarBicocca di Milano, un'installazione iconica dal 25/09/2015 al 31/12/2025. Ingresso gratuito.

Dal 25 settembre 2015 al 31 dicembre 2025, l’HangarBicocca di Milano ospita la monumentale installazione di Anselm Kiefer, I Sette Palazzi Celesti 2004 – 2015. Questo spazio, sostenuto da Pirelli e dedicato all’arte contemporanea, ospita una delle figure più influenti nel panorama artistico attuale, nota per la sua profonda riflessione su temi storici e culturali.

Il nuovo allestimento, curato da Vicente Todolí, amplia l’opera permanente realizzata da Kiefer nel 2004 e rappresenta un’importante evoluzione del suo progetto originario. L’installazione si compone di cinque opere pittoriche inedite, create tra il 2009 e il 2013, che si uniscono alle già esistenti “torri”, ora accessibili al pubblico, formando un’unica opera collettiva. Questo insieme offre una visione rinnovata e complessa del capolavoro di Kiefer.

Dettagli sull’installazione

Le opere esposte, tra cui:

  • Jaipur, 2009
  • Due opere della serie Cette obscure clarté qui tombe des étoiles, 2011
  • Alchemie, 2012
  • Die deutsche Heilslinie, 2012-2013

si trovano nello spazio delle “Navate”, in un dialogo dinamico con l’installazione permanente, I Sette Palazzi Celesti, presentando temi centrali come l’ascensione dell’uomo verso il divino e la relazione tra l’uomo e la natura. L’interazione tra i diversi elementi invita il pubblico a esplorare una narrazione artistica che riflette sulla storia e sulla filosofia occidentale.

La poetica di Kiefer

Il titolo dell’installazione trae ispirazione dai Palazzi descritti nel Sefer Hechalot, un antico testo cabalistico ebraico. Le torri, che variano in altezza dai 14 ai 18 metri, sono realizzate in cemento armato e progettate con moduli recuperati da container per il trasporto. Ogni torre apporta materiali e elementi distintivi, come scritte in neon, pile di libri in piombo, e cornici vuote, riflettendo la complessità della poetica di Kiefer.

Anselm Kiefer, nato nel 1945 a Donaueschingen, Germania, ha alle spalle una carriera impressionante. Ha esposto in prestigiose istituzioni, inclusi il MoMA di New York e il Musée du Louvre di Parigi. Il suo lavoro, caratterizzato da una costante esplorazione dei temi della storia e della memoria, lo ha reso uno degli artisti più rispettati nel panorama contemporaneo.

Informazioni pratiche

L’HangarBicocca si trova in via Chiese 2, Milano. L’apertura è prevista dal giovedì alla domenica, ore 11:00 – 23:00, e l’ingresso è gratuito. Per ulteriori informazioni, contattare il numero +39 02 66 11 15 73 o inviare un’email a [email protected].

Questa nuova installazione rappresenta il primo passo di un ambizioso progetto triennale che porterà in HangarBicocca una serie di mostre personali dedicate a artisti internazionali, rafforzando il ruolo dell’istituzione nel panorama culturale milanese.

In corso

Informazioni utili

Date:
25 Settembre 2015
-
31 Dicembre 2025
Curatori:
Vicente Todolí
Città:
Milano
Luogo:
HangarBicocca
Indirizzo:
via Chiese 2, Milano
Sito Web:

Contatti

Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.