4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

Da Zanvettori all’ultima castellana. Le stanze private della Rocca di Gradara

"Da Zanvettori all’ultima castellana" alla Rocca di Gradara esplora la storia privata della fortezza dal 08/12/2024 al 09/03/2025, con opere e cimeli evocativi.

Dal 08 dicembre 2024 al 09 marzo 2025, la Rocca di Gradara ospiterà l’affascinante mostra “Da Zanvettori all’ultima castellana. Le stanze private della Rocca di Gradara”, curata da Stefano Brachetti e Fabio Fraternali. Questo evento si inserisce nel percorso di visita della Rocca e il costo del biglietto è incluso nel consueto ingresso per la fortezza.

La mostra ha aperto i battenti il 7 dicembre 2024 e intende rivelare la storia intima della fortezza malatestiana, risalendo agli anni che l’hanno vista protagonista della vita sociale e culturale del Novecento. Durante questo periodo, la Rocca fu restaurata, tornando a vivere pienamente, quando le stanze affrescate e gli ambienti decorati accoglievano l’élite sociale e i turisti curiosi, mentre eleganti soirées musicali animavano il cortile d’onore.

Un’elegante retrospettiva

“Da Zanvettori all’ultima castellana” si propone di far conoscere i protagonisti che hanno segnato il destino della Rocca dal 1920 agli anni ’80. Tra questi, spicca la figura di Umberto Zanvettori, nobile ingegnere che, insieme alla prima moglie Mariquita De Forns y Lleo, acquistò la Rocca e avviò un’ampia opera di restauro, contribuendo a salvaguardare un patrimonio culturale prezioso. Zanvettori, definito “grandemente benemerito dell’arte e della storia”, giocò un ruolo cruciale nella creazione di opportunità lavorative nei turbolenti anni del primo dopoguerra.

Numerosi artigiani locali, tra falegnami e fabbri, collaborarono a questo progetto ambizioso, mirando a restituire alla Rocca la magnificenza del suo periodo d’oro, mentre celebre era la presenza nella fortezza degli amanti Paolo e Francesca, diventati simbolo della storia locali.

Alberta Ferretti e l’ultima castellana

Il percorso espositivo celebra anche l’ultima castellana della Rocca, Alberta Porta, seconda moglie di Zanvettori. A lei è dedicato un tributo dalla stilista internazionale Alberta Ferretti, la quale esporrà una selezione di abiti che riflettono la sua visione e stile, riconoscendo Alberta Porta come un’importante fonte di ispirazione. La mostra offrirà l’occasione di esplorare questi capolavori di moda, simbolo di eleganza senza tempo.

Un’esperienza immersiva

Il percorso di visita, arricchito da fragranze create in collaborazione con Cereria Terenzi Evelino srl, mira a trasportare i visitatori nel passato, ricreando l’atmosfera di una dimora signorile. Potrete osservare memorie e cimeli, alcuni provenienti da collezionisti privati, che ripristinano la dimensione intima della Rocca. Inoltre, contenuti audio e video arricchiranno l’esperienza, fornendo approfondimenti accessibili tramite QR code.

La mostra è realizzata con il finanziamento dell’Unione Europea Next Generation EU, celebrando il centenario del restauro della Rocca a opera di Umberto Zanvettori. È una testimonianza della continua valorizzazione del nostro patrimonio culturale e della figura di Zanvettori, la cui dedizione ha riportato la Rocca di Gradara a vivere e prosperare.

Per ulteriori informazioni, potete contattare il numero +39 0541964673 o scrivere a [email protected]. Non perdere l’opportunità di immergerti in questa affascinante narrazione della storia locale.

Conclusa

Informazioni utili

Date:
8 Dicembre 2024
-
9 Marzo 2025
Curatori:
Stefano Brachetti, Fabio Fraternali
Città:
Gradara
Luogo:
Rocca di Gradara
Indirizzo:
Piazza Alberta Porta, Gradara
Sito Web:

Contatti

Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.