4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

Architecture for Dogs

"Architecture for Dogs" all'ADI Design Museum di Milano esplora il design per cani attraverso installazioni innovative dal 02/12/2024 al 16/02/2025.

Architecture for Dogs è un’esposizione straordinaria che si terrà dal 2 dicembre 2024 al 16 febbraio 2025, presso l’ADI Design Museum di Milano, in Piazza Compasso d’Oro 1. Questo evento si preannuncia come una vera e propria celebrazione del legame tra gli esseri umani e i loro amici a quattro zampe, offrendo uno sguardo innovativo e stimolante sulla relazione tra architettura, design e animali domestici.

Curata dal rinomato Kenya Hara, designer giapponese e direttore artistico di Muji, la mostra è la seconda edizione europea di questo format, che ha già riscosso grande successo a Londra nel 2020. In questa edizione, verranno presentate due new entry italiane, progetti di Giulio Iacchetti e Piero Lissoni, entrambi realizzati in collaborazione con Riva 1920, un’azienda nota per il suo impegno verso pratiche ecologiche e sostenibili.

Un nuovo approccio al design per animali

“Architecture for Dogs” propone un cambio di paradigma nei confronti dello spazio vivendo, allontanandosi dalla concezione tradizionale di funzionalità. La mostra evidenzia come architettura e design possano servire da strumenti di esplorazione delle multisfaccettate relazioni tra l’ambiente costruito e i suoi abitanti. Le installazioni includono rampe, cuscini e panche, progettate specificamente per consentire alle varie razze canine di adattarsi al loro habitat, come ad esempio una cuccia verticale che permette ai cani di interagire più facilmente con i loro padroni.

Questa mostra si impegna a riconsiderare il ruolo degli animali domestici, non più spettatori, ma attori protagonisti, invitando il pubblico a riflettere su un habitat condiviso. In Italia, dove si contano circa 15 milioni di cani, e a Milano, dove 1 persona su 2 possiede un animale domestico, il progetto si presenta come un’opportunità per esplorare profondamente il legame tra design e benessere animale.

Un viaggio attraverso l’architettura contemporanea

Le opere in mostra, realizzate da architetti di fama internazionale come Asif Khan, Kazuyo Sejima, e Shigeru Ban, offrono una visione poliedrica di come l’architettura possa rispondere alle esigenze dei nostri compagni a quattro zampe. Ogni progetto non si limita a una semplice cuccia, ma esplora nuove modalità di interazione e coabitazione, stimolando una riflessione sull’impatto del design nella vita quotidiana.

  • Data di apertura: 2 dicembre ore 18:30
  • Durata della mostra: dal 2 dicembre 2024 al 16 febbraio 2025
  • Lugore: ADI Design Museum, Milano

Inoltre, l’inclusività del progetto si estende al pubblico: gli interessati potranno scaricare gratuitamente disegni e istruzioni delle opere dal sito ufficiale. Questo approccio partecipativo offre l’opportunità di elaborare e reinventare spazi che rispettano le necessità degli animali, favorendo la creazione di una comunità globale che celebra il legame tra vita umana e animale.

Con un allestimento curato dallo stesso Hara, l’evento si pone come un importante riflessione sul design come linguaggio inclusivo, capace di celebrare la diversità e rispettare la natura, ponendo domande cruciali su come viviamo e coesistiamo con i nostri animali domestici.

Conclusa

Informazioni utili

Date:
2 Dicembre 2024
-
16 Febbraio 2025
Curatori:
Kenya Hara, ADI Design Museum, Nippon Design Center Inc.
Città:
Milano
Luogo:
ADI Design Museum
Indirizzo:
Piazza Compasso d'Oro 1, Milano
Sito Web:

Contatti

E-mail:
Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.