Dal 7 settembre 2024 al 2 febbraio 2025, Arezzo si prepara a celebrare uno dei suoi figli illustri, Giorgio Vasari, attraverso l’evento Arezzo. La città di Vasari. Questa straordinaria manifestazione, organizzata dal Comune di Arezzo, dalla Fondazione CR Firenze e dalla Fondazione Guido d’Arezzo, prende vita in diverse location: Casa Vasari, Archivio di Stato e Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna. Gli appassionati d’arte avranno l’opportunità di esplorare un itinerario dedicato a Vasari, che si configura come un evento imperdibile per gli amanti della storia e della cultura.
Questa esposizione unica offre un approfondimento su uno dei dipinti più significativi del Cinquecento italiano, Il convito per le nozze di Ester e Assuero. Inoltre, sarà tracciato un percorso documentale che illustra la storia della famiglia Vasari e i legami con Cosimo I de’ Medici, evidenziando come questi rapporti abbiano influenzato la pratica artistica e architettonica del maestro aretino.
Mostre e attività in programma
In quest’ambito, tre mostre rappresentano il fulcro della celebrazione:
- Il disegno fu lo imitare il più bello della natura: Inaugurata l’8 settembre, questa esposizione, curata da Emanuela Ferretti e Rossella Sileno, è dedicata alla figura dell’artista intellettuale e al tema dell’architettura nell’opera di Vasari. Questa sezione è accompagnata da contributi scientifici del Master Museo Italia.
- Alcuna cosa fuor dell’uso comune: Dal 21 settembre presso il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna, questa mostra curata da Luisa Berretti mette in mostra la monumentale opera di Vasari, il convito per le nozze di Ester e Assuero, accompagnata da disegni preparatori e documenti storici.
- Costruire un’immagine di sé: In programma per il 28 settembre presso l’Archivio di Stato, questa esposizione, ideata da Ilaria Marcelli, si concentra sulle carte prodotte da Vasari, evidenziando il suo intento di plasmare la propria memoria storica.
Informazioni utili
Per informazioni sul programma, è possibile contattare la Fondazione Guido d’Arezzo all’indirizzo e-mail [email protected]. Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento: www.vasari450.it.
La manifestazione Arezzo. La città di Vasari gode del patrocinio del Ministero della Cultura e coinvolge numerosi partner, garantendo un ampio raggio di attività culturali e artistiche. Non perdere l’occasione di immergerti nella vita e nelle opere di Giorgio Vasari, un viaggio attraverso l’arte e la storia che arricchirà il tuo bagaglio culturale.