In occasione del centenario della nascita di Enrico Baj (Milano, 31 ottobre 1924 – Vergiate, 16 giugno 2003), il Museo della Ceramica di Savona e il MuDA – Museo Diffuso Albisola presentano una straordinaria retrospettiva dedicata al prolifico e innovativo artista europeo. La mostra “BAJ. Baj chez Baj” si terrà dal 8 ottobre 2024 al 9 febbraio 2025 e riunirà una selezione di circa cento opere ceramiche, molte delle quali inedite e mai esposte prima.
Curata da Luca Bochicchio e dai curatori dei musei liguri, la mostra offre un’opportunità unica per esplorare la lunga e affascinante carriera di Baj, caratterizzata da un linguaggio artistico ironico, patafisico e dissacrante. Le opere in esposizione provengono da prestigiose collezioni, tra cui l’Archivio Enrico Baj di Vergiate, i musei di Savona e Albisola, e selezionati collezionisti privati, tra cui la Fondazione Marconi di Milano.
Struttura dell’Esposizione
L’allestimento è concepito in modo sincronico, mettendo in dialogo opere realizzate in diverse epoche e con tecniche varie. Sarà possibile ammirare terrecotte, maioliche e terraglie smaltate insieme a litografie, acqueforti, collage polimaterici e sculture in meccano. La mostra è organizzata in otto sezioni, ognuna delle quali esamina specifici soggetti e serie che Baj ha affrontato nel corso della sua carriera, esponendo anche opere storiche dei movimenti artistici a cui ha partecipato.
Tematiche e Significato
Il percorso espositivo si apre con l’Incontro Internazionale della Ceramica 1954 al Museo della Ceramica, dove saranno presentati lavori di artisti partecipanti, e continua con sezioni dedicate a temi come Storie di Ubu, Ultracorpi, e Arte nucleare. Particolare attenzione è riservata alle Teste-montagna, opere che nascono dall’interpretazione and il dialogo tra la ceramica e la scultura.
In Casa Museo Jorn e al Centro Esposizioni, i visitatori potranno esplorare opere legate al Movimento Internazionale per un Bauhaus Immaginista e il Giardino delle Delizie, riproponendo installazioni originariamente presentate negli anni ’90. Il Giardino delle Delizie, in particolare, sarà arricchito da elementi vegetali che richiamano le opere di Baj.
Attività Collaterali e Dettagli Informativi
Oltre alla mostra, è previsto un ricco programma di attività pubbliche a cura del Servizio Educativo della Fondazione Museo della Ceramica di Savona. Il calendario include visite guidate attraverso le tre sedi e workshop per bambini e adulti. In occasione del centenario di Baj, si terrà anche la proiezione del documentario “L’arte anarchica di Baj”.
Le sedi e gli orari per visitare l’esposizione sono:
- Museo della Ceramica, Savona: via Aonzo, 9 | Ingresso intero 10 euro; ridotto 6 euro; orari: lunedì, martedì, giovedì 10-13; venerdì 10-13 e 15-18; sabato 10-18; domenica 10-14
- MuDA – Casa Museo Jorn, Albissola Marina: via Gabriele d’Annunzio, 6 | Ingresso gratuito; chiuso: 25, 26 dicembre, 1 gennaio; orari ottobre / novembre: martedì 9-12; giovedì 15-17; sabato e domenica 11-13 e 14-17; orari dicembre / febbraio: martedì 9-12; giovedì 15-17; sabato e domenica 11-16
- MuDA – Centro Esposizioni, Albissola Marina: via dell’Oratorio | Ingresso gratuito; orari: da martedì a domenica 10-12 e 16-18
La mostra “BAJ. Baj chez Baj” rappresenta un’importante iniziativa che sostiene la candidatura di Savona a Capitale della Cultura 2027, permettendo ai visitatori di immergersi in un viaggio affascinante nel mondo creativo di uno dei più importanti artisti del Novecento.