Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo ospiterà una mostra imperdibile intitolata Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran Teatro delle città. Capolavori dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica. Questo evento sarà un’occasione unica per esplorare l’incanto delle città d’arte italiane attraverso dodici opere straordinarie.
La mostra, promossa dalla Fondazione CRC e da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con le Gallerie Nazionali di Arte Antica, offre ai visitatori un affascinante viaggio nell’Italia del Grand Tour. Le opere esposte, curate da Paola Nicita e Yuri Primarosa, trasformeranno gli spazi del Complesso Monumentale, rendendolo un palcoscenico dove arte e storia si intrecciano.
Un viaggio tra le opere esclusive
Il percorso espositivo presenterà capolavori di artisti come Giovanni Antonio Canal, conosciuto come Canaletto, Gaspare Van Wittel e Bernardo Bellotto. In particolare, si potranno ammirare le vedute di Canaletto, celebri per la loro rappresentazione della Venezia lagunare, caratterizzate da una luce cristallina e da dettagli minuziosi che catturano l’essenza della città.
Le opere di Van Wittel offriranno uno sguardo sulla Roma vitale e rigorosa, mentre le composizioni imaginative di Pannini richiama le rovine classiche, evocate come simbolo della grandiosità della città eterna. La mostra culminerà nelle opere di Bellotto, che espande l’arte veneziana oltre i confini italiani, dando vita a Dresda come un autentico teatro a cielo aperto.
Informazioni pratiche
- Luogo: Complesso Monumentale di San Francesco, Via Santa Maria 10, Cuneo
- Apertura:
- da martedì a venerdì: 15.30 – 19.30 (al mattino aperto su prenotazione per scuole e gruppi)
- sabato e domenica: 10 – 19.30 con orario continuato
- Costo del biglietto: ingresso gratuito
Non perdere l’opportunità di immergerti in questo suggestivo viaggio nell’arte italiana, dove la realtà incontra l’immaginazione attraverso spettacolari scenografie urbane. La mostra rappresenta un’importante celebrazione della trasformazione artistica del paesaggio cittadino, rendendolo un’opera vivente.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sull’evento, visita le fonti ufficiali relative alla mostra.