4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

CARLO MARATTI E IL RITRATTO. PAPI E PRINCIPI DEL BAROCCO ROMANO

"CARLO MARATTI E IL RITRATTO. PAPI E PRINCIPI DEL BAROCCO ROMANO" al Palazzo Barberini dal 06/12/2024 al 16/02/2025. Esplora l'arte ritrattistica di Maratti.

Dal 6 dicembre 2024 al 16 febbraio 2025, Palazzo Barberini a Roma ospiterà la mostra CARLO MARATTI E IL RITRATTO. PAPI E PRINCIPI DEL BAROCCO ROMANO, un’importante esposizione dedicata all’arte del grande maestro marchigiano. Celebrando il quarto centenario della nascita di Carlo Maratti, la mostra sarà curata da Simonetta Prosperi, Valenti Rodinò e Yuri Primarosa, e avrà come obiettivo quello di esplorare la straordinaria produzione ritrattistica di Maratti, figura centrale della pittura romana nella seconda metà del Seicento.

La mostra si articola attorno alla fama indiscussa di Maratti come ritrattista di rilevanza europea. Oltre a essere conosciuto per i suoi capolavori di soggetto sacro, il maestro si distinse nel ritrarre influenti personaggi, documentando non solo l’aspetto esteriore, ma anche l’essenza e il contesto sociale di ciascun soggetto. Le opere esposte metteranno in luce la sua abilità di coniugare un’incredibile attenzione per i dettagli con una profonda indagine del carattere, catturando così l’immagine dei suoi soggetti in un modo che riflette il loro rango e le loro aspirazioni.

Informazioni sulla mostra

  • Luogo: Palazzo Barberini
  • Indirizzo: Via delle Quattro Fontane 13, Roma
  • Orari di apertura: da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 19:00. Ultimo ingresso alle ore 18:00
  • Curatori: Simonetta Prosperi, Valenti Rodinò, Yuri Primarosa
  • Costo del biglietto: intero 15 €, ridotto 2 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni); gratuito per minori di 18 anni e altre categorie; ridotto 12 € riservato ai possessori di abbonamento annuale Metrebus
  • Telefono per informazioni: +39 06 39967500
  • E-mail per informazioni: [email protected]
  • Sito ufficiale: barberinicorsini.org

Tra i capolavori che saranno esposti, spiccano diverse opere significative, tra cui il Ritratto di Maria Maddalena Rospigliosi Panciatichi (1664) e il Ritratto del Papa Clemente IX Rospigliosi (1669), opere che evidenziano l’equilibrio e l’espressività tipici dello stile di Maratti. Non mancheranno, inoltre, ritratti di importanti personalità come il Principe Maffeo Barberini e il cardinale Giacomo Rospigliosi, alcuni dei quali esposti per la prima volta.

Questa mostra non è solo un’opportunità per ammirare le opere di Maratti, ma anche per comprendere il suo ruolo nel panorama culturale e artistico dell’epoca, avvalendosi di un linguaggio visivo che riflette la tensione tra classicismo e barocco. Un’occasione imperdibile per tutti gli amanti dell’arte e della storia, che potranno immergersi nell’affascinante mondo della ritrattistica del Seicento.

Conclusa

Informazioni utili

Date:
6 Dicembre 2024
-
16 Febbraio 2025
Curatori:
Simonetta Prosperi, Valenti Rodinò, Yuri Primarosa
Città:
Roma
Luogo:
Palazzo Barberini
Indirizzo:
Via delle Quattro Fontane 13, Roma
Sito Web:

Contatti

Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.