Dal 20 aprile 2024 al 12 gennaio 2025, il Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano ospiterà la straordinaria mostra CHAGALL. SOGNO D’AMORE. Questo evento espositivo offre la possibilità di immergersi nel mondo onirico di Marc Chagall, uno dei più grandi artisti del Novecento, attraverso oltre 100 opere tra dipinti, disegni, acquerelli e incisioni.
La mostra è curata da Dolores Duràn Ucàr e promossa dal Comune di Conversano Città d’Arte e da Museco – Musei in Conversano, a evidenziare l’importanza culturale di questo progetto che si colloca nel solco del successo ottenuto dalla mostra su Antonio Ligabue, svoltasi lo scorso anno. Chagall. Sogno d’amore rappresenta un’opportunità senza pari per riscoprire un artista la cui vita e opera sono uniche per intensità e complessità.
Marc Chagall, nato in Bielorussia nel 1887 e scomparso in Francia nel 1985, è celebre per il suo stile distintivo, ricco di elementi onirici e fantasiosi. Ebreo e esule, Chagall si trasferì a Parigi nel 1910 per perfezionare le sue abilità artistiche. La sua vita fu segnata da numerosi eventi storici, tra cui la partecipazione alla Rivoluzione Russa e le difficoltà della Seconda Guerra Mondiale, che lo portarono a viaggiare tra diversi paesi, fino a stabilirsi definitivamente in Provenza.
Informazioni sulla Mostra
La mostra CHAGALL. SOGNO D’AMORE consente di esplorare non solo la produzione artistica dell’autore, ma anche la profonda connessione emotiva che lo lega all’amore in tutte le sue forme: l’amore per la religione, la patria, la moglie e il mondo della fantasia. I visitatori potranno immergersi in un universo di sogni vivaci, caratterizzato da colori intensi e paesaggi fantastici, dove si intrecciano memorie d’infanzia e suggestioni poetiche.
Dettagli Pratici
- Luogo: Castello Conti Acquaviva D’Aragona, Piazza Conciliazione, Conversano
- Orari:
- Dal martedì al venerdì: 10.00 – 13.30 | 15.30 – 19.00
- Sabato e domenica: 10.00 – 13.30 | 15.30 – 20.30
- Lunedì: chiuso
- Costo del biglietto: Intero € 15, Ridotto € 13
- Telefono per informazioni: +39 080 99 52 31
In aggiunta, la mostra sarà arricchita da supporti multimediali, tra cui video e approfondimenti didattici, per rendere l’esperienza di visita ancora più coinvolgente.
Non perdere l’occasione di vedere in prima persona questo eccezionale viaggio nell’immaginario di Chagall, dove ogni opera racconta una storia e invita a riflettere sul potere dell’amore e dell’arte.