4.5

(5,4K Recensioni)

In corso

I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini

"I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini" dal 13/04/2022 al 30/04/2032 esplora l'arte dei marmi policromi. Presso Musei Capitolini, Roma.

I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini è una mostra da non perdere che si svolgerà dal 13 aprile 2022 al 30 aprile 2032 a Roma, presso i prestigiosi Musei Capitolini situati in Piazza del Campidoglio 1. Gli orari di apertura sono tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30, con il ultimo ingresso consentito un’ora prima della chiusura.

Curata da Andrea G. De Marchi, la mostra è un’iniziativa promossa da Roma Culture, dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalla Fondazione Santarelli. Per visitare la mostra, il costo del biglietto è di 13 euro per il biglietto intero, 11 euro per il ridotto (i residenti pagano 12 euro/10 euro). Per maggiori informazioni, è possibile contattare il numero +39 060608 o visitare il sito ufficiale.

Una selezione di marmi policromi di straordinaria bellezza

La mostra, che sarà ospitata in due sale di Palazzo Clementino accanto al Medagliere, presenta una preziosa selezione di oltre 660 marmi policromi di età imperiale provenienti dalla collezione capitolina e dalla Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli. Questo allestimento, reso possibile grazie a un comodato gratuito decennale, fornisce una visione affascinante dell’immensa quantità di pietre importate a Roma, creando un’occasione unica per esplorare la storia millenaria della capitale attraverso le sue forme, colori e fantasie.

L’uso di marmi policromi ha avuto un impatto fondamentale sull’architettura romana di età imperiale e la mostra punterà a raccontare questa connessione tra i materiali e l’espansione dell’antico Impero Romano. I visitatori possono ammirare, nella prima sala, 82 frammenti policromi provenienti dalla Fondazione Santarelli, mentre la seconda sala ospita due coppie di campionari, una del primo ‘800 con 422 pezzi e l’altra pertinenti alla collezione Capitolina, iniziata dalla famiglia Gui.

Il legame tra arte e storia

Un documentario curato da Adriano Aymonino e Silvia Davoli viene proiettato in loop, ripercorrendo la storia dei materiali giunti a Roma in relazione alla politica di espansione dell’impero. L’esposizione intende dimostrare come i marmi non autoctoni parlino di una Roma in continua evoluzione, all’interno di una rete geoeconomica complessa. Le dimensioni dei marmi, i loro colori e le loro origini non solo rivelano un aspetto artistico, ma ci raccontano anche di scambi culturali, di conquiste e di una città che si affermava come un centro cosmopolita.

L’impatto della scelta di marmi colorati, già presente nel Neolitico e ampiamente utilizzato dai faraoni in Egitto, ha ispirato le tecniche e gli stili architettonici che si sono evoluti nel tempo. Dalle preferenze del periodo repubblicano fino all’era dei Flavi, la selezione dei materiali e le tecniche di lavorazione si sono trasformate, riflettendo un’arte sempre più sofisticata e influente.

L’invito è quindi a non perdere questa straordinaria mostra che offre una finestra non solo sull’arte antica, ma su un intero mondo di scambi e contaminazione culturale, esemplificato dai marmi votati a rappresentare la grandezza di Roma.

In corso

Informazioni utili

Date:
13 Aprile 2022
-
30 Aprile 2032
Curatori:
Andrea G. De Marchi
Città:
Roma
Luogo:
Musei Capitolini
Indirizzo:
Piazza del Campidoglio 1, Roma
Sito Web:

Contatti

E-mail:
Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.