4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

L’età dell’oro. I capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria incontrano l’Arte Contemporanea

L'età dell'oro alla Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia presenta opere dorate e contemporanee. Dal 26/10/2024 al 19/01/2025, un dialogo d'arte unico.

Dal 26 ottobre 2024 al 19 gennaio 2025, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia avrà l’onore di ospitare la mostra L’età dell’oro. I capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria incontrano l’Arte Contemporanea. Questo evento, curato da Alessandra Mammì, Veruska Picchiarelli e Carla Scagliosi, segue un’anteprima in forma ridotta tenutasi presso la Ca’ d’Oro durante la Biennale di Venezia.

Il percorso espositivo comprenderà 50 opere, che riuniscono alcuni dei capolavori dorati della galleria, realizzati da artisti del calibro di Duccio di Boninsegna, Gentile da Fabriano, Taddeo di Bartolo, Niccolò di Liberatore, Bernardino di Mariotto, il Maestro del Trittico del Farneto, Bartolomeo Caporali e altri. Queste opere dialogheranno in modo innovativo con i lavori di maestri dell’arte contemporanea, tra cui Carla Accardi, Alberto Burri, Mario Ceroli, Gino De Dominicis, Jannis Kounellis, Marisa Merz, Mimmo Paladino, Michelangelo Pistoletto e Andy Warhol. Questo confronto porterà alla luce assonanze tecniche, estetiche e concettuali, aprendo la strada a nuove interpretazioni.

Dialoghi tra epoche

Un aspetto particolarmente affascinante della mostra è il dialogo tra il Reliquiario di Montalto e l’Ex-voto di Yves Klein. Il Reliquiario, straordinaria oreficeria francese del XIV secolo, vanta una storia che lo lega a Carlo V di Valois e Lionello d’Este, ed è stato donato da Sisto V alla cittadina marchigiana d’origine. L’Ex-voto di Klein, dedicato a Santa Rita da Cascia, rappresenta un atto di gratitudine per aver superato una delicata operazione al cuore. Questi due pezzi, situati in un contesto di sacralità e devozione, creano un collegamento emotivo e spirituale che arricchisce il percorso espositivo.

L’oro nella storia dell’arte

La presenza dell’oro nelle opere esposte non è solo una scelta formale; essa porta con sé un significato profondo. Tradizionalmente, l’oro nella figurazione sacra e nel fondo oro delle icone mirava a trasmettere un senso di trascendenza. Allo stesso modo, gli artisti contemporanei, consapevoli del potere simbolico di questo materiale, reinterpretano l’uso dell’oro con un approccio innovativo ma con una intensità simile. La mostra si propone, quindi, di esplorare le molteplici sfaccettature di questo metallo prezioso e la sua continua risonanza nel linguaggio artistico attraverso il tempo.

Informazioni utili

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la galleria al numero +39 075 58668436 oppure via email all’indirizzo [email protected]. Il sito ufficiale della Galleria Nazionale dell’Umbria offre dettagli completi sull’evento e sugli orari di apertura.

Conclusa

Informazioni utili

Date:
26 Ottobre 2024
-
19 Gennaio 2025
Curatori:
Alessandra Mammì, Veruska Picchiarelli, Carla Scagliosi
Città:
Perugia
Luogo:
Galleria Nazionale dell’Umbria
Indirizzo:
Corso Pietro Vannucci 19, Perugia
Sito Web:

Contatti

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.