4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

Felice Carena. Vivere nella pittura

"Felice Carena. Vivere nella pittura" a Palazzo Medici Riccardi, Firenze, offre oltre 50 opere del maestro (17/10/2024 - 16/02/2025) esplorando la sua carriera.

Felice Carena. Vivere nella pittura è un evento che rende omaggio all’artista torinese, il cui lavoro ha influenzato profondamente il panorama artistico italiano. La mostra si svolgerà a Palazzo Medici Riccardi, uno dei luoghi simbolo di Firenze, dal 17 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025. Questo evento è curato da Luigi Cavallo ed Elena Pontiggia, e promette di essere un’esperienza culturale imperdibile per tutti gli appassionati d’arte.

Felice Carena, nato a Torino nel 1879 e scomparso a Venezia nel 1966, è stato una figura chiave del Novecento italiano. La sua carriera è segnata dall’assimilazione delle innovazioni artistiche del tempo e dalla rielaborazione dei maestri del passato. In particolar modo, Carena fu attratto dalla bellezza e dalla semplicità della vita quotidiana, temi che ritroviamo in molte delle sue opere. La mostra esplora il periodo che va dal 1924 al 1945, anni in cui Carena visse e lavorò a Firenze, contribuendo in modo significativo alla cultura artistica della città.

Oltre 50 opere, comprese diverse creazioni inedite di proprietà della famiglia Carena, saranno esposte in una rassegna che raccoglie dipinti provenienti da importanti istituzioni come la Banca d’Italia, la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, e le Gallerie degli Uffizi. La mostra non si limita a presentare l’opera di Carena, ma si interconnette con un’altra esposizione, Felice Carena. Pittore e maestro all’Accademia di Belle Arti di Firenze, che avrà luogo dal 17 ottobre al 21 novembre nello stesso contesto educativo.

La mostra è un’opportunità unica per esplorare la vita e l’opera di Carena, un artista che ha trattato temi quotidiani con un’intensità emotiva particolare. Secondo Luigi Cavallo, la sua arte si concentra su soggetti comuni, che diventano eccezionali attraverso l’alto contenuto emozionale. Le sezioni della mostra si sviluppano attraverso significativi momenti della sua carriera, come i ritratti di famiglia, le nature morte e i lavori più iconici, come Susanna e La scuola.

Ogni sezione di questa esposizione rivela l’evoluzione artistica di Carena, significativa non solo per il suo valore estetico, ma anche per la sua capacità di connettersi profondamente con l’umanità e le esperienze quotidiane. La rappresentazione delle figure umane, così come il richiamo all’influenza classica nella sua opera, rende la sua pittura un viaggio intenso e profondo nella realtà.

Il costo del biglietto è di 10 € per l’intero e 7 € per il ridotto, e il museo è aperto dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 19, con chiusura settimanale il mercoledì. La mostra di Felice Carena offre dunque un’importante occasione per riflettere sulla sua opera e sul suo lascito nella pittura moderna.

Per chi desidera approfondire, un catalogo pubblicato da Edifir sarà disponibile in concomitanza con l’esposizione, arricchendo ulteriormente questa esperienza culturale.

Conclusa

Informazioni utili

Date:
17 Ottobre 2024
-
16 Febbraio 2025
Curatori:
Luigi Cavallo, Elena Pontiggia
Città:
Firenze
Luogo:
Palazzo Medici Riccardi
Indirizzo:
Via Cavour 3, Firenze

Contatti

E-mail:
Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.