4.5

(5,4K Recensioni)

In corso

Franco Fontana. Retrospective

"Franco Fontana. Retrospective" al Museo dell'Ara Pacis di Roma, dal 13/12/2024 al 31/08/2025, esplora la carriera e l'arte del celebre fotografo italiano.

Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025, il Museo dell’Ara Pacis di Roma ospiterà una mostra imperdibile dedicata al grande fotografo italiano Franco Fontana, intitolata Franco Fontana. Retrospective. Questo evento celebrativo rappresenta un viaggio attraverso l’intera carriera di Fontana, che ha rivoluzionato il linguaggio della fotografia a colori nel XX secolo.

La curatela è affidata a Jean-Luc Monterosso, curatore di fama mondiale e fondatore della Maison Européenne de la Photographie di Parigi. Monterosso accompagnerà il pubblico alla scoperta dell’universo creativo di Fontana, svelando aspetti inediti del suo lavoro e il suo impatto profondo sulla fotografia contemporanea.

Un viaggio nel mondo di Franco Fontana

La mostra offrirà ai visitatori l’opportunità di esplorare infinite possibilità ottiche. Attraverso inquadrature audaci, profondità di campo ridotta e angolazioni sorprendenti, gli spettatori potranno ammirare immagini astratte e minimaliste. Le opere di Fontana sono caratterizzate da una giustapposizione di colori vivaci e forti contrasti, che lo hanno trasformato in un precursore nel panorama fotografico tradizionalmente dominato da scatti in bianco e nero.

In questo contesto, la mostra si pone come un’occasione unica per approfondire l’evoluzione artistica del maestro e la sua abilità nel trasformare la realtà in pura poesia visiva. Secondo Fontana, “la fotografia non è ciò che vediamo, è ciò che siamo”. Questa visione è evidente sin dai suoi primi lavori, influenzati dal centro storico di Modena, sua città natale, il cui paesaggio è contraddistinto da edifici dai colori vivaci.

I temi dell’arte di Fontana

  • paesaggi
  • architettura urbana
  • automobili
  • ombre

Negli anni ’80, Fontana compie un passo innovativo sperimentando con la tecnica dell’assemblaggio, alterando le leggi della prospettiva e reinterpretando la realtà di varie città europee e americane. Con il tempo, l’analisi delle ombre lo porterà a introdurre la figura umana nelle sue opere, rendendo celebri i suoi reportage, come quello realizzato nel 1979 presso il Palazzo della Civiltà Italiana dell’EUR a Roma.

Un’altra sezione della mostra presenterà i noti specchi d’acqua, nei cui riflessi emergono frammenti di corpi su sfondi blu intenso. Per Fontana, la piscina diventa un’occasione per esaltare la bellezza delle curve femminili, con una sensualità che troverà espressione nelle rare Polaroid che ha creato.

Dettagli della mostra

Durante i suoi viaggi, Fontana ha sviluppato un amore per la fotografia in movimento, immortalando scene dall’asfalto e dalle strade. Celebri diventano le sue immagini della Route 66, El Camino verso Compostela e la storica Via Appia, che testimoniano il suo legame con Roma.

I visitatori potranno perdersi in spazi immersivi, caratterizzati da installazioni e video, e ammirare oltre 200 fotografie che offrono una retrospettiva sulla carriera di un fotografo che ha lasciato un segno indelebile nella storia della fotografia e nell’arte contemporanea.

Informazioni pratiche

  • luogo: Museo dell’Ara Pacis, Lungotevere in Augusta, Roma
  • orari: tutti i giorni 9:30 – 19:30; 24 e 31 dicembre 9:30 – 14:00
  • giorni di chiusura: 1 maggio e 25 dicembre
  • enti promotori: Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
  • organizzazione: Civita Mostre e Musei, Zètema Progetto Cultura, Franco Fontana Studio
  • telefono per informazioni: +39 060608
  • e-mail: [email protected]
  • sito ufficiale: Museo dell’Ara Pacis

Questa mostra si presenta come un’illuminante esperienza artistica, dove ogni fotografia diventa un racconto e un’emozione da vivere.

In corso

Informazioni utili

Date:
13 Dicembre 2024
-
31 Agosto 2025
Curatori:
Jean-Luc Monterosso
Città:
Roma
Luogo:
Museo dell'Ara Pacis
Indirizzo:
Lungotevere in Augusta, Roma
Sito Web:

Contatti

Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.