In occasione dell’ottantesimo anniversario della nascita di Gabriele Basilico, il Palazzo Altemps di Roma ospiterà la mostra Gabriele Basilico. Roma. Questo evento si terrà dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025, offrendo un’eccezionale opportunità per esplorare l’affascinante universo visivo di uno dei più celebri fotografi italiani.
La rassegna, curata da Matteo Balduzzi e Giovanna Calvenzi, presenta un inedito percorso che mette in luce le principali ricerche condotte da Basilico su Roma nel corso della sua carriera. Una selezione di oltre cinquanta opere sarà esposta, offrendo una nuova visione della città che il fotografo ha amato e catturato attraverso il suo obiettivo.
Informazioni sull’evento
- Luogo: Palazzo Altemps
- Indirizzo: Piazza di Sant’Apollinare 46, Roma
- Orari: dal martedì alla domenica dalle 9:30 alle 19:00 (la biglietteria chiude alle ore 18:00)
- Enti promotori: Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura
- Email info: [email protected]
- Sito ufficiale: creativitacontemporanea.cultura.gov.it
Un viaggio attraverso Roma
Il filo conduttore della mostra è il forte legame tra Gabriele Basilico e la Città Eterna. Attraverso venti incarichi professionali ricevuti dal fotografico dal 1985 al 2011, Basilico ha colto le molteplici sfaccettature di Roma, dalla stratificazione architettonica alle relazioni fra i monumenti storici e il tessuto urbano contemporaneo.
Il percorso espositivo è articolato in due nuclei principali che mostrano la bellezza dell’architettura razionalista e delle costruzioni civili e monumentali, celebrando il dialogo tra figura umana e spazi urbani. Un punto di congiunzione significativo sarà il focus dedicato all’archivio del fotografo, completo di 60 fogli originali di provini a contatto e una selezione di appunti generati durante i suoi principali progetti su Roma.
Un’eredità culturale e artistica
La mostra Gabriele Basilico. Roma non si limita a celebrare la maestria tecnica del fotografo; essa evidenzia anche la sua riflessione sulla condizione urbana. Le immagini presentate offrono punti di vista nuovi e inaspettati su una città ricca di riferimenti iconografici e storici. In aggiunta, il progetto espositivo sarà completato da una pubblicazione edita da Electa, con contributi da diverse figure influenti nel panorama della fotografia contemporanea.
Gabriele Basilico, nato a Milano nel 1944 e scomparso nel 2013, è stato un pioniere nel documentare le trasformazioni delle città attraverso il suo obiettivo, realizzando numerose mostre e opere che oggi fanno parte di importanti collezioni internazionali. La sua eredità continua a influenzare artisti e fotografi in tutto il mondo.
Non perdere l’opportunità di immergerti nel mondo di Gabriele Basilico presso il Palazzo Altemps di Roma, un vero e proprio viaggio visivo nell’anima di una città che ha ispirato il grande fotografo.