4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

Gessi, profumi e rotaie / Elio Garis. La materia dello spirito. Genesi dell’opera. Genesi della mostra

"Gessi, profumi e rotaie / Elio Garis" al Palazzo Muratori Cravetta di Savigliano dal 07/09/2024 al 02/02/2025 esplora l'arte attraverso fotografie e materiali inusuali.

Dal 7 settembre 2024 al 2 febbraio 2025, il Palazzo Muratori Cravetta, situato a Savigliano, Cuneo, sarà protagonista di una duplice esposizione che offrirà un’occasione unica per esplorare il mondo dell’arte attraverso percorsi inconsueti e stimolanti. La mostra è parte di un progetto più ampio, che mira a valorizzare il patrimonio culturale della città, già evidenziato dall’originale esposizione olfattiva “Smelling the World” nel 2023.

La prima esposizione, “Gessi, profumi e rotaie”, si aprirà il 7 settembre e rimarrà aperta fino al 6 ottobre. Questa mostra presenterà centocinquanta immagini realizzate dagli artisti Michelangelo Biolatti e Biagio Di Niquilo, utilizzando la tecnica della cianotipia. La cianotipia, risalente al 1842, è nota per il suo affascinante colore “Blu di Prussia”, capace di evocare un’atmosfera vintage e suggestiva. Il percorso espositivo invita a scoprire le tre principali realtà museali di Savigliano: la Gipsoteca Davide Calandra, il Museo Ferroviario e il MUSES (Accademia Europea delle Essenze), offrendo una nuova prospettiva attraverso l’arte fotografica.

La mostra è patrocinata dal Comune di Savigliano e supportata dall’Associazione Culturale Stendhal, che si dedica alla promozione degli artisti locali e alla creazione di sinergie artistiche sul territorio. Elio Garis, l’artista che sarà protagonista della seconda parte dell’esposizione, ha un lungo percorso di successi e riconoscimenti nel campo della scultura. La sua mostra intitolata “Elio Garis. La materia dello spirito. Genesi dell’opera. Genesi della mostra”, sarà visibile dal 26 ottobre fino al 2 febbraio 2025.

La mostra di Garis offre un’opportunità di riflessione sull’arte e sul processo creativo. Attraverso una serie di bozzetti, disegni preparatori e fotografie, il pubblico avrà l’occasione di esplorare la genesi delle opere, comprendendo il dialogo profondo che l’artista intrattiene con i materiali utilizzati. La sua pratica artistica è caratterizzata dalla capacità di trasformare la materia in un linguaggio ricco di significato, riflettendo la spiritualità insita nel suo lavoro.

Un aspetto innovativo della mostra di Garis è il coinvolgimento diretto degli studenti dell’Istituto “Cravetta-Marconi”, che hanno partecipato attivamente al progetto, contribuendo a sviluppare il catalogo e supportando l’allestimento. Questo approccio interattivo arricchisce il progetto, permettendo un’interazione stimolante tra arte e formazione educativa.

Roberto Giorsino, Assessore alla Cultura, ha sottolineato l’importanza di queste mostre, evidenziando come l’arte possa fungere da catalizzatore per il dialogo e l’educazione del pubblico, rendendo l’arte accessibile e significativa per tutti. Attraverso un approccio multidimensionale, queste esposizioni promettono di stimolare una nuova consapevolezza culturale e artistica in un contesto accattivante come quello di Savigliano.

Visitate il Palazzo Muratori Cravetta per vivere un’esperienza artistica che arricchisce e ispira, rappresentando un’occasione imperdibile per immergersi nel panorama culturale del nostro tempo.

Conclusa

Informazioni utili

Date:
7 Settembre 2024
-
2 Febbraio 2025
Curatori:
Michelangelo Biolatti, Biagio Di Niquilo, Marco Filippa
Città:
Savigliano
Luogo:
Palazzo Muratori Cravetta
Indirizzo:
Via Jerusalem 4, Savigliano

Contatti

E-mail:
Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.