Dal 15 novembre 2024 al 04 marzo 2025, la Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia ospiterà una rassegna dedicata all’artista veneziano Giorgio Andreotta Calò. Questo evento si inserisce nel vasto programma di iniziative che celebrano la Biennale internazionale d’arte, proponendo conversazioni stimolanti e opere contemporanee che dialogano con il patrimonio artistico della città.
Le due sale del secondo piano della galleria presenteranno una selezione di lavori significativi dell’artista, tra cui la monumentale scultura Medusa, acquisita grazie al bando PAC del Ministero della Cultura. Questo riconoscimento ha consentito a Ca’ Pesaro di arricchire le sue collezioni con opere di artisti emergenti e affermati.
In aggiunta a Medusa, Andreotta Calò esporrà il frutto delle indagini tecniche (carotaggi) effettuate dai professionisti dei lavori pubblici del Comune di Venezia, che hanno toccato la facciata di Ca’ Pesaro. Questi lavori, tradizionalmente relegati al campo scientifico e statico, si trasformeranno in un’opera d’arte, evidenziando l’unione tra ricerca e creatività.
Un dialogo tra passato e contemporaneità
Questa mostra invita il visitatore a riflettere sulla stratificazione dei materiali e delle storie che compongono l’edificio di Longhena, situato lungo il Canal Grande. L’artista trova ispirazione nelle “pietre di Venezia”, creando un dialogo evocativo tra la tradizione e la visione contemporanea, offrendo nuovi spunti di riflessione sulla storia e sull’identità della città.
La carriera di Giorgio Andreotta Calò
Giorgio Andreotta Calò, nato a Venezia nel 1979, vive e lavora tra Italia e Olanda. Ha studiato scultura all’Accademia di Belle Arti di Venezia e alla Kunsthochschule di Berlino. Tra il 2001 e il 2007, ha lavorato come assistente per Ilya ed Emilia Kabakov e nel 2008 ha preso parte come artista in residenza alla Rijksakademie van Beeldende Kunsten di Amsterdam (2009-2011).
Nel 2011, il suo lavoro è stato presentato alla 54. Biennale di Venezia, diretta da Bice Curiger. Ha ricevuto il Premio Italia per l’arte contemporanea nel 2012 e ha continuato a guadagnare riconoscimenti, tra cui il Premio New York nel 2014. Uno dei suoi traguardi più recenti è stata la mostra personale presso il Pirelli HangarBicocca a Milano nel 2019.
Informazioni utili
- Luogo: Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
- Indirizzo: Santa Croce 2076, Venezia
- Curatrice: Elisabetta Barisoni
- Telefono per informazioni: +39 041 721127
- Email: [email protected]
- Sito ufficiale: capesaro.visitmuve.it
L’evento rappresenta un’importante opportunità per scoprire l’opera di uno degli artisti più significativi della scena contemporanea, che continua a interrogarsi sul passato e a riflettere sui materiali e le storie che ci circondano.