La mostra “Guercino, un nuovo sguardo. Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti” offre un’eccezionale opportunità per esplorare l’opera di uno dei maestri del Barocco italiano, Giovanni Francesco Barbieri, noto come Guercino. Questa imperdibile esposizione si terrà dal 21 settembre 2024 al 31 dicembre 2025 presso la Chiesa di San Lorenzo a Cento, nella provincia di Ferrara.
Dettagli della Mostra
- Data di apertura: 21 settembre 2024, ore 11:00
- Data di chiusura: 31 dicembre 2025
- Luogo: Chiesa di San Lorenzo
- Indirizzo: Piazza Cardinal Lambertini, Cento
- Orari di apertura: venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 19:00
- Sito ufficiale: civicapinacotecailguercino.it
Il Progetto
Il progetto, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, mira a valorizzare i luoghi emiliano-romagnoli custodi delle opere di Guercino. L’iniziativa ha guadagnato particolare attenzione grazie alla partecipazione attiva della città natale dell’artista, che non solo celebra il suo retaggio, ma consente anche di esplorare opere finora inaccessibili al pubblico.
Questa mostra riunisce venti opere, molte delle quali inedite, tra cui opere provenienti da chiese e collezioni private. In particolare, possiamo ammirare grandi pale d’altare, tra cui la toccante Annunciazione (1648) e il potente San Giovanni Battista (1653-1655). Tali lavori sono testimoni della straordinaria capacità artistica di Guercino e della sua influenza nella scuola pittorica locale.
Opere in Esposizione
Accanto ai capolavori di Guercino, la mostra include opere di artisti come il nipote Benedetto Gennari, con la sontuosa Madonna del Rosario con i santi Domenico e Caterina, che mostrano l’evoluzione e il dialogo tra le differenti generazioni di artisti legate a questa tradizione pittorica. Con la generosità del Comune di Forlì, che ha reso disponibili opere dal Palazzo Merenda, la mostra arricchisce l’offerta artistica di Cento, confermando la città come un centro nevralgico per la cultura emiliana.
Importanza Culturale
La nuova esposizione rappresenta non solo un’occasione per scoprire opere storiche, ma anche un momento cruciale nel rafforzare la rete culturale regionale. Il connubio tra arte e territorio, sottolineato dall’assessore alla cultura della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori, contribuisce a posizionare Cento come punto di riferimento per gli appassionati d’arte e aiuta a promuovere una visione integrata delle risorse culturali emiliano-romagnole.
Per tutti gli amanti dell’arte e della cultura, questo evento si preannuncia una straordinaria esperienza di immersione nel mondo di Guercino e nel patrimonio artistico della nostra storia.