Dal 26 Marzo 2024 al 31 Ottobre 2025, il Parco Archeologico e paesaggistico di Siracusa ospiterà la straordinaria esposizione intitolata Igor Mitoraj. Lo Sguardo- Humanitas- Physis. Questo evento, riconosciuto come la più grande mostra all’aperto mai realizzata di Igor Mitoraj, promette di incantare visitatori e turisti con le sue opere affascinanti immerse in uno dei contesti storici e culturali più significativi della Sicilia.
La mostra è stata presentata presso l’Auditorium dell’Ara Pacis di Roma ed è promossa dal Parco Archeologico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai. La produzione è a cura di Atelier Mitoraj, in collaborazione con Mediatica e Tate, e gode del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Siciliana e di altri enti locali. L’evento è curato da Luca Pizzi, Direttore artistico dell’Atelier Mitoraj, coadiuvato da Paolo Patanè e Roberto Grossi, che hanno portato avanti un progetto di grande ambizione e professionalità.
In totale, l’esposizione include 27 opere monumentali, di cui 25 sono situate all’interno del Parco archeologico di Neapolis, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Tra i punti salienti della mostra, gli spettatori possono ammirare:
- la scultura alata Ikaria, che offre uno spettacolare affaccio sul Mediterraneo dal Castello Maniace di Ortigia;
- il Teseo Screpolato, installato su un’affascinante location a 1700 metri di altezza sulle rocce laviche dell’Etna;
- le opere realizzate in materiali pregiati come bronzo, travertino e resina, con un dialogo profondo tra arte e natura.
Il tema centrale della mostra, Lo sguardo, riflette l’intensa espressività delle opere di Mitoraj, che invita a una profonda riflessione sul nostro rapporto con la società (Humanitas) e la natura (Physis). L’interazione tra le creazioni dell’artista e il suggestivo ambiente circostante stimola nei visitatori un’enorme partecipazione emotiva e intellettuale.
Questa esposizione supera il concetto di bellezza estetica, permettendo a ciascuno dei visitatori di porsi interrogativi sul proprio ruolo nel mondo contemporaneo. La drammaturgia insita nelle opere selezionate trasmette un messaggio potente quanto mai attuale, il quale invita a confrontarsi con le sfide esistenziali della condizione umana.
Inoltre, l’allestimento e la regia dell’illuminazione e del suono arricchiscono l’esperienza culturale, creando un’atmosfera immersiva. Le attese performance teatrali e musicali, tra cui l’evento inaugurale del 16 Aprile, promettono di stupire con una rielaborazione moderna dei miti classici.
Per visitare la mostra, il Parco Archeologico e paesaggistico di Siracusa è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30, con un biglietto d’ingresso unico di 16,50 Euro, valido anche per le aree archeologiche. La biglietteria chiude alle 18:00. Maggiori dettagli possono essere trovati sul sito ufficiale del Parco.