4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

Il senso dell’oltre. Renato Bertini, Bruno Bruni, Oscar Piattella, Giuliano Vangi

"Il senso dell’oltre" a Palazzo Mosca, Pesaro, espone opere di Bertini, Bruni, Piattella e Vangi dal 06/12/2024 al 16/02/2025, indagando arte e tecnologie.

Dal 6 dicembre 2024 al 16 febbraio 2025, la città di Pesaro accoglie la mostra Il senso dell’oltre, un’importante esposizione che mette in luce le opere di quattro artisti di spicco: Renato Bertini, Bruno Bruni, Oscar Piattella e Giuliano Vangi. L’evento si svolgerà presso il Palazzo Mosca – Musei Civici, situato in Piazza Mosca 29.

Dettagli sulla mostra

L’inaugurazione della mostra ha dato il via a un ciclo di eventi culturali dal titolo Ereditare il futuro: dai grandi maestri all’arte digitale. Curata da Cecilia Casadei e Bruno Ceci, l’esposizione è promossa dal Comune di Pesaro e dalla Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e dell’Archivio Oscar Piattella ETS.

Orari e accesso

La mostra sarà aperta al pubblico da martedì a domenica e nei festivi, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30. L’ingresso avviene tramite card Pesaro Capitale, e l’ingresso è gratuito fino ai 18 anni, per gli studenti del Conservatorio Rossini e per i possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro. Per informazioni è possibile contattare il numero +39 0721 387541.

Un dialogo tra arte e tecnologia

Il senso dell’oltre affronta l’importante legame tra la ricerca artistica e l’innovazione tecnologica. Questa mostra rappresenta la prima tappa di un percorso che esamina come l’arte, sin dai tempi del Paleolitico, si sia adattata alle nuove tecnologie. Dall’utilizzo dei primi strumenti fino all’avvento del digitale, l’arte ha sempre trovato modi per esprimersi e connettersi con il pubblico.

Con l’introduzione delle nuove tecnologie, i confini dell’arte si espandono, aprendo a forme espressive futuristiche e interattive. L’uso di intelligenza artificiale, realtà aumentata e installazioni interattive consente agli artisti di esplorare nuove modalità per comunicare idee, emozioni e concetti. Opere generative create attraverso algoritmi e l’emergere degli NFT (Non-Fungible Token) hanno rivoluzionato l’approccio al mercato artistico, facilitando l’acquisto attraverso blockchain.

Riflessioni sull’arte contemporanea

Le opere di Bertini, Bruni, Piattella e Vangi offrono uno sguardo intimo sulla loro ansia creativa. Questi quattro artisti non solo hanno legami di amicizia, ma rappresentano anche un momento storico che invita a riflessioni sui linguaggi e le poetiche che hanno caratterizzato il Novecento. Pur partendo da opere di metà secolo, il percorso espositivo non si limita a una visione antologica, ma abbraccia un processo che riflette una visione originale e universale dell’arte.

Il sindaco di Pesaro, Andrea Biancani, ha commentato l’importanza di questa mostra per la valorizzazione del patrimonio culturale della città, sottolineando come il lavoro di questi artisti sia riconosciuto a livello nazionale e internazionale. La mostra al Palazzo Mosca rappresenta un momento significativo per arricchire l’offerta culturale e turistica di Pesaro.

Conclusa

Informazioni utili

Date:
6 Dicembre 2024
-
16 Febbraio 2025
Curatori:
Cecilia Casadei, Bruno Ceci
Città:
Pesaro
Luogo:
Palazzo Mosca – Musei Civici
Indirizzo:
Piazza Mosca 29, Pesaro
Sito Web:

Contatti

E-mail:
Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.