Dal 21 novembre 2024 al 4 maggio 2025, il Museo degli Innocenti di Firenze ospita una straordinaria mostra dedicata al movimento impressionista, intitolata Impressionisti in Normandia. Questo evento celebra il 150° anniversario dalla prima mostra impressionista tenutasi a Parigi nel 1874, radunando oltre 70 opere emblematiche che esplorano l’intensa connessione tra l’arte impressionista e la Normandia.
Dettagli dell’Evento
Luogo: Museo degli Innocenti
Indirizzo: Piazza della Santissima Annunziata 13, Firenze
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 9.30 alle 19:00 (la biglietteria chiude un’ora prima).
Aperture straordinarie
- Domenica 8 dicembre: dalle ore 9.30 alle ore 19.00
- Martedì 24 dicembre: dalle ore 9.30 alle ore 15.00
- Mercoledì 25 dicembre: CHIUSO
- Giovedì 26 dicembre: dalle ore 9.30 alle ore 19.00
- Martedì 31 dicembre: dalle ore 9.30 alle ore 15.00
- Mercoledì 1° gennaio: dalle ore 12.30 alle ore 19.00
- Lunedì 6 gennaio: dalle ore 9.30 alle ore 19.00
- Domenica 20 aprile fino al 4 maggio: dalle ore 9.30 fino alle 21.00
Telefono per informazioni: +39 055 0981881
Email: [email protected]
Sito ufficiale: www.museodeglinnocenti.it
La Mostra
La mostra Impressionisti in Normandia presenta un’eccezionale raccolta di opere provenienti principalmente dalla Collezione Peindre en Normandie, una delle più importanti dell’epoca impressionista. Insieme a prestiti dal Musée d’art moderne di Le Havre e da collezioni private, questa esposizione ripercorre le tappe salienti del movimento. Tra i capolavori in mostra si possono ammirare Falesie a Dieppe (1834) di Delacroix, La spiaggia a Trouville (1865) di Courbet, Fécamp (1881) di Monet e Tramonto, Veduta di Guernesey (1893) di Renoir.
Questi lavori catturano l’essenza vitale della Normandia, un territorio che ha ispirato generazioni di artisti. L’esposizione illustra gli scambi e le interazioni tra i grandi nomi del panorama dell’epoca, riflettendo come la natura, con i suoi colori mozzafiato e paesaggi incantevoli, abbia influenzato la loro arte.
La mostra è realizzata con il patrocinio del Comune di Firenze e prodotta da Arthemisia, in collaborazione con Cristoforo, BRIDGECONSULTINGpro e PONTENOVE GMBH, curata da Alain Tapié. L’evento si avvale della partnership di importanti realtà, tra cui Ricola e Frecciarossa Treno Ufficiale.