4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

La Quercia del Tasso. La storia, i personaggi

"La Quercia del Tasso. La storia, i personaggi" al Museo di Roma in Trastevere esplora il legame tra il celebre albero e la cultura letteraria. Dal 30/10/2024 al 30/03/2025.

La Quercia del Tasso. La storia, i personaggi è un evento che si terrà presso il Museo di Roma in Trastevere dal 30 Ottobre 2024 al 30 Marzo 2025. Situato nel cuore di Roma, questo museo rappresenta un luogo ideale per esplorare storie e personaggi che hanno segnato la cultura italiana e non solo.

Informazioni Pratiche

Il Museo di Roma in Trastevere è localizzato in Piazza Sant’Egidio 1/b. Gli orari di apertura sono dal martedì alla domenica, dalle ore 10:00 alle 20:00, con ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Si informa che il museo è chiuso il lunedì.

Curatori e Contatti

I curatori dell’evento sono Roberta Perfetti e Silvia Telmon. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il museo al numero di telefono +39 060608 o inviare un’email a [email protected]. Inoltre, per scoprire ulteriori dettagli sull’evento, visitare il sito ufficiale.

Un Viaggio tra Storia e Letteratura

La mostra rappresenta un’importante occasione per esplorare la connessione tra la Quercia del Tasso e la città di Roma. Questo albero secolare, che si erge ancora sul colle Gianicolo, è stato testimone di numerosi eventi e incontri significativi, diventando una fonte d’ispirazione per poeti e scrittori.

Tra i personaggi emblematici che hanno trovato ispirazione sotto le sue fronde troviamo Torquato Tasso, Giacomo Leopardi, Stendhal e Gioachino Rossini. Questi intellettuali hanno celebrato gli scorci pittoreschi della Città Eterna, contribuendo al fascino immortale di Roma.

Riferimenti Culturali

Un’opera umoristica di Achille Campanile menziona anche un simpatico animaletto che ha scelto questo antico tronco come rifugio, aggiungendo un tocco di leggerezza alla sua storia. Inoltre, la Quercia del Tasso è stata un luogo di ritrovo anche per San Filippo Neri, il quale nel XVII secolo promosse la costruzione di un teatro nella cavea naturale vicina, rendendo questo sito ancora più affascinante per i visitatori di oggi.

La Quercia del Tasso continua a essere un luogo di grande significato culturale e storico, e oggi è anche uno dei patrimoni del FAI (Fondo Ambiente Italiano), che si impegna a proteggere e valorizzare il nostro patrimonio culturale.

Uniamo quindi la passione per l’arte e la cultura in questo straordinario viaggio tra storia e personaggi, immersi nella bellezza senza tempo di Roma.

Conclusa

Informazioni utili

Date:
30 Ottobre 2024
-
30 Marzo 2025
Curatori:
Roberta Perfetti, Silvia Telmon
Città:
Roma
Luogo:
Museo di Roma in Trastevere
Indirizzo:
Piazza Sant'Egidio 1/b, Roma
Sito Web:

Contatti

Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.