4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

Loris Cecchini. Leaps, gaps and overlapping diagrams

"Loris Cecchini. Leaps, gaps and overlapping diagrams" a Ca’ Rezzonico, Venezia, dal 21/09/2024 al 31/03/2025. Esplora sculture modulari e interazioni spaziali.

Loris Cecchini. Leaps, gaps and overlapping diagrams è una mostra affascinante che si terrà dal 21 settembre 2024 al 31 marzo 2025 presso Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano, situato nel suggestivo Sestiere Dorsoduro 3136, Venezia. Questo evento offre un’opportunità unica di esplorare l’integrale intersezione tra arte, scienza e natura, come esplicitato nel lavoro innovativo di Loris Cecchini, un artista che da anni esplora le dinamiche della scultura modulare.

Dettagli dell’evento

  • Luogo: Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
  • Indirizzo: Sestiere Dorsoduro 3136, Venezia
  • Orari: Mer – Lun 10:00 – 18:00 | Dal 1° Nov 10:00 – 17:00 | Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura | Mar chiuso
  • Curatori: Luca Berta, Francesca Giubilei
  • Enti promotori: Con il supporto di Galleria Continua, in collaborazione con VeniceArtFactory
  • Costo del biglietto: Intero 10 € | Ridotto 7.50 € | Gratuito per residenti e nati nel Comune di Venezia, bambini da 0 a 5 anni, persone con disabilità e accompagnatore, guide turistiche abilitate che accompagnano gruppi o visitatori individuali, docenti accompagnatori di gruppi scolastici (massimo 2 per gruppo), membri ICOM, partner ordinari MUVE, volontari Servizio Civile del Comune di Venezia, possessori MUVE Friend Card, soci dell’associazione “Amici dei Musei e Monumenti Veneziani”

La mostra

In Leaps, gaps and overlapping diagrams, Loris Cecchini presenta una serie di sculture modulari che catturano l’essenza delle interazioni tra i moduli stessi e lo spazio circostante, proponendosi come opere site-specific che si adattano e dialogano con l’ambiente di Ca’ Rezzonico. Queste opere non solo riflettono un elevato livello di innovazione artistica, ma si intersecano anche con l’eredità storica del museo. Le sculture di Cecchini si pongono in un dialogo visivo con i grandiosi affreschi di Giambattista Tiepolo e altri maestri del Settecento, facendo emergere un’esperienza multisensoriale che trascende la semplice osservazione.

Un processo creativo unico

La ricerca di Cecchini si basa sull’idea di rompere la “scatola euclidea” della scultura, facilitata dall’utilizzo di strumenti di modellazione tridimensionale avanzati. Le sue opere, che evocano forme minerali e vegetali, riflettono un processo di eliminazione della soglia tra interno ed esterno, e l’abolizione della forma tradizionale. Questo approccio consente all’artista di esplorare geometrie complesse e imprevedibili, le quali si collegano profondamente alla decorazione barocca e rococò, irradiandosi in ogni spazio.

Le installazioni in mostra includono opere in acciaio e alluminio, accompagnate da creazioni scultoree in alluminio e resina, che richiamano motivi naturali visibili sia in scala microscopica che macroscopica. In questo modo, Cecchini invita il pubblico a riflettere sulla propria percezione dello spazio e sulle dinamiche dell’arte contemporanea, creando un ponte tra il passato e il presente.

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale di Ca’ Rezzonico.

Conclusa

Informazioni utili

Date:
21 Settembre 2024
-
31 Marzo 2025
Curatori:
Luca Berta, Francesca Giubilei
Città:
Venezia
Luogo:
Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
Indirizzo:
Sestiere Dorsoduro 3136, Venezia
Sito Web:

Contatti

E-mail:
Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.