Dal 06 Dicembre 2024 al 30 Aprile 2025, la Rocca Aldobrandesca di Piancastagnaio ospiterà la mostra dal titolo Ludus. La maschera e la vertigine, a cura di Alessandro Bellucci. Questo evento promette di offrire un’esperienza artistica unica, integrando oltre 40 opere, che spaziano da installazioni già presentate in precedenti esposizioni a nuove creazioni, alcune delle quali site-specific.
Dettagli sull’evento
Il pubblico sarà accolto negli spazi storici della Rocca, con una superficie espositiva di circa 350 mq, che include anche una suggestiva terrazza panoramica. La mostra aprirà i battenti:
- venerdì: ore 16.00 – 19.00
- sabato: ore 10.00 – 13.00 e 16.00 – 19.00
- domenica: ore 10.00 – 13.00 e 16.00 – 19.00
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Comune di Piancastagnaio al numero: +39 0577 784134. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della Proloco di Piancastagnaio.
Artisti partecipanti
La mostra vedrà la partecipazione di numerosi artisti contemporanei, tra cui:
- Giorgia Accorsi
- Paolo Angelosanto
- Jacopo Bellucci
- Dominic Blower
- Saverio Bonelli
- Stefano Boring
- Polly Brooks
- Mario Consiglio
- Stefano Corti
- Luca Costantini
- Mirco Denicolò
- Bruna Esposito
- Liu Feng
- Danilo Fiorucci
- Gigi Fucchi
- Benedetta Galli
- Riccardo Gemma
- Emanuele Giannetti
- Fabio Giorgi Alberti
- Gabriele Landi
- Gianni Lillo
- Irene Lupi
- Serenella Lupparelli
- Mimmo Manes
- Miltos Manetas
- Marco Montanari
- Rinaldo Novali
- Carole Peia
- Vettor Pisani
- Carlo Pizzichini
- Sofia Ricciardi
- Stephen Roach
- Sophia Ruffini
- Alessandro Secci
- Yu Wang
- Cai Xinmeng
- Xu Zhenglong
Un progetto educativo e inclusivo
Questa esposizione fa parte della rassegna AM[i]ATA ARTE, dedicata alle culture contemporanee, e offrirà eventi culturali pensati per un pubblico multigenerazionale. Grazia a didascalie parlanti, la mostra mira a rendere le opere accessibili e a stimolare il pensiero critico nelle scuole e nel territorio.
Un viaggio tra gioco e arte
Il tema Ludus invita a riflettere sul contrasto tra il gioco e la guerra, utilizzando l’arte come strumento per reinterpretare la vita. L’esposizione trae ispirazione dai concetti di agon, alea, mimicry e ilinx descritti da Roger Caillois, evidenziando la capacità del gioco di esplorare significati più profondi e sfumati.
A cento anni dal Manifesto surrealista del 1924, Ludus. La maschera e la vertigine rappresenta un omaggio alla libertà creativa e alla possibilità dell’arte di opporsi alla logica del conflitto, promuovendo una riflessione sulla condizione umana e sulle sue complessità.
Ringraziamenti
Si ringraziano per la collaborazione: Spazio Ulisse (Chiusi), Sottopasso Ferroviario (Sinalunga), Centralia U.C.A., Centro per l’arte contemporanea Trebisonda (Perugia) e Proloco di Piancastagnaio.