Dal 24 settembre 2024 al 2 marzo 2025, il Museo di Santa Giulia di Brescia ospiterà una mostra dedicata a uno dei più importanti fotoreporter contemporanei: Massimo Sestini. Questa esposizione, dal titolo Zenit della fotografia, rappresenta un appuntamento imperdibile per gli amanti della fotografia e della cultura.
Informazioni sull’evento
- Luogo: Museo di Santa Giulia, Via dei Musei 81/b, Brescia
- Orari di apertura:
- 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso ore 18:15)
- *Dal 1° ottobre al 2 marzo: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso ore 17:15)*
- Costo del biglietto:
- Intero: 15€
- Ridotto: 12€ (Gruppi, Over 65)
- Under 26 e Disabili <67%: 8€
- Scuole: 4€ (per ciascuna sede museale)
- Gratuito per Residenti Comune di Brescia, Abbonamento Musei Lombardia, Brescia Card, soci ICOM e guide turistiche abilitate
- Curatore: Angelo Bucarelli
- Enti promotori: Comune di Brescia, Fondazione Brescia Musei
- Telefono per informazioni: +39 030 817 4200
- Email: [email protected]
Il percorso espositivo
La mostra Zenit della fotografia è il culmine della settima edizione del Brescia Photo Festival, un evento annuale che esplora temi attuali attraverso l’arte della fotografia. Incentrata sulla testimonianza oculare di momenti chiave della storia contemporanea, l’esposizione di Sestini presenta oltre 52 opere. Queste immagini sono organizzate in dittici, trittici e polittici, permettendo di approfondire oltre trent’anni di carriera di un maestro della fotografia aerea.
Temi e opere in mostra
Il titolo Zenit della fotografia rievoca l’abilità di Sestini di immortalare eventi di rilevanza storica dall’alto, prima del diffondersi delle tecnologie dronistiche. Tra le immagini iconiche in mostra figura Mare Nostrum, scatto premiato con il World Press Photo Award 2015, che ritrae il salvataggio di un barcone di migranti, simbolo della speranza e delle tragedie contemporanee. Le immagini trattano anche episodi drammatici della cronaca italiana, dal naufragio della Costa Concordia ai funerali di Giovanni Paolo II, fino agli effetti devastanti del terremoto dell’Aquila.
Eventi correlati e parallelismi
La mostra avrà un’ulteriore sezione a Borgonato di Corte Franca, che si aprirà il 22 ottobre 2024 presso la cantina storica di Freccianera Fratelli Berlucchi, portando nuovi contenuti e opere, alcune inedite, che onorano il patrimonio culturale e naturale italiano.
Con Zenit della fotografia, il Museo di Santa Giulia e la Fondazione Brescia Musei offrono un’opportunità unica di esplorare l’arte della fotografia attraverso una selezione di opere che non solo celebrano la tecnica e la creatività, ma invitano a riflettere su storie di vita e resilienza nel contesto attuale.