4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

170.000 anni fa a Poggetti Vecchi. I Neanderthal e la sfida del clima

Firenze

Mostra "170.000 anni fa a Poggetti Vecchi" a Firenze esplora i Neanderthal e le loro risposte al clima dal 24/10/2024 al 12/01/2025. Sedi varie.

Dal 24 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025, Firenze ospiterà un evento unico nel suo genere, intitolato 170.000 anni fa a Poggetti Vecchi. I Neanderthal e la sfida del clima. Questo progetto, curato da Biancamaria Aranguren, Silvia Florindi, Daniele Federico Maras, Daniela Puzio e Anna Revedin, avrà luogo in diverse sedi della città, tra cui il Museo di Antropologia e Etnologia e il Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

L’evento rappresenta un’importante occasione per riflettere su come i nostri antenati affrontassero i mutamenti climatici e le sfide ambientali, anche attraverso nuove scoperte e reperti inediti mai esposti al pubblico prima. L’iniziativa è organizzata dall’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, un ente di eccellenza riconosciuto dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Università e della Ricerca, composto da circa 400 associati, inclusi 66 musei e 32 dipartimenti universitari.

Un viaggio nella preistoria

La mostra si focalizzerà sulla scoperta del sito preistorico di Poggetti Vecchi, situato in Toscana meridionale, il quale ha preservato i resti di una fauna estinta e i più antichi strumenti in legno mai scoperti in Italia. Attraverso un allestimento innovativo, i visitatori potranno immergersi in questo mondo affascinante, esplorando come i Neanderthal si siano adattati ad un ambiente in cambiamento durante la penultima glaciazione.

Programma degli eventi

Il vernissage della mostra si terrà il 24 ottobre alle ore 18:00 presso il Museo di Antropologia e Etnologia dell’Università di Firenze, Palazzo Nonfinito, sala 18, e sarà visitabile fino al 12 gennaio 2025. A questo, si affiancherà un importante convegno intitolato Rischio e risorsa. La risposta delle comunità preistoriche alle sfide ambientali, che avrà luogo dal 24 al 26 ottobre presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Firenze. Questo incontro convocherà oltre 200 esperti di preistoria e protostoria da tutta Italia, con più di 50 interventi programmati.

  • Quando: 24 ottobre 2024 – 12 gennaio 2025
  • Dove: Sedi varie, Firenze
  • Apertura: Vernissage il 24 ottobre, ore 18:00
  • Informazioni: Telefono +39 055 2340765; E-mail [email protected]
  • Sito ufficiale: www.iipp.it

Durante il convegno si discuteranno vari temi, tra cui l’impatto delle popolazioni sull’ambiente e i cambiamenti nella dieta e nell’identità culturale in risposta a condizioni ambientali avverse. Questa discussione plurale permetterà un approfondimento sulle modalità di resilienza delle società preistoriche, offrendo spunti per affrontare le sfide climatiche contemporanee.

Un’iniziativa di grande valore culturale e scientifico, che non solo arricchisce l’offre culturale di Firenze, ma offre anche una riflessione profonda su come la storia umana continui a influenzare il nostro presente. È un’opportunità unica per intraprendere un viaggio attraverso il tempo e scoprire le origini della nostra esistenza.

Conclusa

Informazioni utili

Date:
24 Ottobre 2024
-
12 Gennaio 2025
Curatori:
Biancamaria Aranguren, Silvia Florindi, Daniele Federico Maras, Daniela Puzio, Anna Revedin
Città:
Firenze
Luogo:
Sedi varie
Indirizzo:
Sedi varie, Firenze
Sito Web:

Contatti

Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.