Dal 15 dicembre 2024 all’11 maggio 2025, il Museo di Palazzo Grimani di Venezia ospiterà la straordinaria mostra A Cabinet of Wonders. A Celebration of Art in Nature, curata dal Dr. Thierry Morel. Questa esposizione si propone di esplorare il meraviglioso dialogo tra arte e natura attraverso una selezione unica proveniente dalla George Loudon Collection, arricchita dalla storica passione per il collezionismo della famiglia Grimani.
Ambientata in uno degli esempi più suggestivi di architettura rinascimentale a Venezia, la mostra include la ricostruzione di una Wunderkammer del XVII secolo, un viaggio evocativo tra storia e contemporaneità. I visitatori potranno attraversare le magnifiche stanze del Palazzo, tra cui la Sala di Psiche, il Camerino di Apollo, e il Camerino di Callisto, permettendo una stimolante esperienza visiva e sensoriale.
A Cabinet of Wonders presenterà reperti scientifici del XIX secolo, reinterpretati in chiave artistica, e valorizzati da una serie di tesori delle storiche Wunderkammern, tra cui rari oggetti naturali, dipinti, bronzi e opere d’arte decorative. Tra i punti salienti dell’esposizione ci saranno opere provenienti da prestigiose istituzioni, come il MAK – Museum für angewandte Kunst di Vienna e la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, oltre a collezioni private europee.
Tra i capolavori esposti, si segnalano opere di maestri come Tiziano, Veronese e Tintoretto, insieme a pezzi di Sebastiano del Piombo e Jan Brueghel il Vecchio. Queste opere non solo celebrano la bellezza artistica, ma tracciano anche un intreccio profondo tra il mondo naturale e lo spirito della scoperta umana.
Il Dr. Thierry Morel, coadiuvato da un Comitato Scientifico che include rappresentanti di varie prestigiose istituzioni, ha concepito questa mostra come un omaggio alla tradizione del collezionismo, evidenziando il ruolo cruciale che il Palazzo Grimani ha avuto nella storia dell’arte veneziana. Marianna Bressan, direttrice dei Musei Archeologici Nazionali di Venezia e Laguna, sottolinea l’importanza di tracciare linee di continuità tra i collezionisti del Rinascimento e quelli contemporanei.
L’George Loudon Collection e la Wunderkammer offrono l’occasione di approfondire il fenomeno del collezionismo, affrontandone le pratiche e i contesti storici. A partire dagli anni ’70, la ricerca di George Loudon si è ampliata per includere la bellezza nei modelli e nelle illustrazioni delle scienze naturali, elevando oggetti un tempo didattici a vere e proprie opere d’arte. Tra i pezzi di spicco vi sono i modelli in vetro Blaschka e i campioni botanici di Brendel, che evidenziano la maestria artigianale e la creatività del XIX secolo.
L’esposizione si articolerà in un percorso esperienziale che unisce il passato al presente, rivelando l’essenza del collezionismo come specchio della curiosità umana. Un viaggio sensoriale che invita i visitatori a scoprire la magia delle Wunderkammern e a riunirsi nella celebrazione della conoscenza e dell’estetica.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il museo telefonicamente al +39 041 2411507 o via email all’indirizzo [email protected].
La mostra A Cabinet of Wonders. A Celebration of Art in Nature si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati d’arte e cultura, incastonata nel meraviglioso contesto del Museo di Palazzo Grimani.