Dal 20 aprile 2024 al 28 aprile 2025, A World of Potential aprirà le sue porte presso le Procuratie Vecchie – Casa di The Human Safety Net, situate in piazza San Marco 105, Venezia. Questa mostra interattiva, curata da Orna Cohen, si propone di favorire la consapevolezza personale ponendo l’accento sullo sviluppo del potenziale umano.
La mostra accoglie i visitatori con un’esperienza immersiva che esplora e celebra i punti di forza individuali, incoraggiando a riconoscere le qualità positive anche negli altri. L’evento è concepito come un viaggio attraverso valori fondamentali come creatività, perseveranza, gratitudine, curiosità, speranza, intelligenza sociale e lavoro di squadra. Questi valori sono rappresentati in 16 installazioni multimediali, sia analogiche che digitali, capace di coinvolgere diversi pubblici e generare riflessioni profonde.
Dettagli della mostra
- Orari:
- 1° aprile – 31 ottobre: mercoledì – lunedì 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso 18:10), martedì chiuso
- 1° novembre – 31 marzo: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:10)
- Costo del biglietto: 12 € | 9 € (sotto i 10 anni, persoe con disabilità – un accompagnatore gratuito, dipendenti e agenti del Gruppo Generali, guide turistiche abilitate e un accompagnatore ogni 20 visitatori in caso di gruppi, giornalisti)
- Telefono per informazioni: +39 041 5037449
- E-Mail: [email protected]
- Sito ufficiale: thehumansafetynet.org
A World of Potential è il risultato di un approccio innovativo sviluppato da Migliore+Servetto, che guida i visitatori attraverso un percorso che stimola la loro autoconsapevolezza e percezione del mondo. Questa mostra non solo offre un’esperienza sensoriale, ma invita anche a un’evoluzione dall'”io” al “noi”.
Durante il percorso espositivo, è presente un ampio open space dedicato all’Art Studio, concepito per ospitare opere di artisti che interpretano i valori dei programmi di The Human Safety Net. Tra le opere, è in esposizione The Hungriest Eye. The Blossoming of Potential di Arthur Duff, un’installazione unica che trasforma i punti di forza dei visitatori in un caleidoscopio di luci e colori grazie a un innovativo sistema laser.
Come segnale di solidarietà, i visitatori avranno anche la possibilità di donare metà del costo del biglietto a uno dei programmi gestiti dalla Fondazione a loro scelta, contribuendo così a iniziative di valore sociale. Questa mostra si presenta come un’opportunità preziosa per riflessioni personali e coinvolgimento comunitario.