4.5

(5,4K Recensioni)

In corso

Il polittico di Antonio Vivarini. Storia, arte, restauro

"Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro" alla Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” di Bari, dal 01/03/2014 al 31/12/2030. Mostra sul restauro delle opere.

La Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” di Bari ospita un evento imperdibile legato al polittico di Antonio Vivarini. Questa mostra, che si tiene dal 01 Marzo 2014 fino al 31 Dicembre 2030, rappresenta un’opportunità unica per appassionati e studiosi d’arte di approfondire storia, arte e restauro di uno dei capolavori della pittura rinascimentale.

Il polittico di Antonio Vivarini, composto da cinque scomparti che raffigurano l’Imago Pietatis, san Ludovico da Tolosa, san Francesco d’Assisi, san Giovanni Battista e sant’Antonio da Padova, è una delle parti superstiti di un’opera di maggiore dimensione. Le tavole, infatti, fanno parte di un insieme di almeno dieci opere, alcune delle quali sono conservate nel Museo Diocesano di Andria, dove si possono ammirare anche le rappresentazioni di santa Chiara, sant’Agostino e san Bernardino da Siena.

Il restauro di queste preziose tavole è stato realizzato in collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano e ha visto il contributo fondamentale di Prada. Il lavoro è stato effettuato da Giovanni Boraccesi, sotto la direzione di Clara Gelao e l’alta sorveglianza della Soprintendenza BSAE della Puglia. Questo intervento di conservazione non solo ha riportato alla luce l’originalità del polittico, ma ha anche permesso di allestire una nuova esposizione che include disegni a carboncino, realizzati dalla bottega dei Vivarini, tracciati sul retro di tre delle tavole.

In occasione della presentazione del restauro, che si terrà sabato 1° marzo 2014 alle ore 17.30, sarà divulgato un volume a cura di Clara Gelao, edito dalla casa editrice Marsilio di Venezia. Questo volume raccoglie contributi di diversi esperti, tra cui la stessa Gelao e Giovanni Boraccesi, oltre a membri di un team di ricerca dell’Università di Bari che hanno condotto indagini diagnostiche preliminari al restauro. I nomi di Alessandro Monno, Inez D. van der Werf, Rocco Laviano e Luigia Sabbatini saranno evidenziati in questo progetto editoriale.

All’evento parteciperanno rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui il Presidente e l’Assessore per i Beni e le Attività Culturali della Provincia di Bari. Saranno presenti anche Dino Borri, presidente del FAI regionale, e Rossella Ressa, capo-delegazione del FAI di Bari, apportando la loro esperienza e il loro contributo alla discussione sul restauro e il volume.
Le tematiche trattate durante la presentazione saranno illustrate da Clara Gelao, Giovanni Boraccesi, Alessandro Monno e Inez D. van der Werf, offrendo un’analisi approfondita del processo di restauro e del valore storico artistico di queste opere.

Informazioni pratiche:

  • luogo: Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”, via Spalato 19, Bari
  • orari: da martedì a sabato 9:00 – 19:00; domenica 9:00 – 13:00
  • enti promotori: Soprintendenza BSAE della Puglia
  • telefono per informazioni: +39 080 5412420-2-4-7
  • e-mail: [email protected]
  • sito ufficiale: www.pinacotecabari.it

Non perdere l’occasione di immergerti nella bellezza e nella storia del polittico di Antonio Vivarini. La Pinacoteca Provinciale di Bari ti aspetta per una visita che accrescerà la tua conoscenza e apprezzamento per l’arte rinascimentale.

In corso

Informazioni utili

Date:
1 Marzo 2014
-
31 Dicembre 2030
Curatori:
Clara Gelao, Giovanni Boraccesi, Alessandro Monno, Inez D. van der Werf
Città:
Bari
Luogo:
Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”
Indirizzo:
via Spalato 19, Bari
Sito Web:

Contatti

Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.