Dal 19 luglio 2024 al 19 gennaio 2025 si tiene un’esposizione imperdibile dedicata a Artemisia Gentileschi, una delle pittrici più significative del Seicento, nel suggestivo Complesso Monumentale di Santa Chiara a Napoli. Questa mostra rappresenta un ritorno atteso per il capolavoro Maddalena, realizzato tra il 1630 e il 1635, che torna a brillare nella città che lo ha visto nascere.
Maddalena, un’opera olio su tela delle dimensioni 108×78,5 cm, è gelosamente conservata e, dopo aver vissuto per secoli in collezioni private, ha trovato dimora fino a poco tempo fa nella prestigiosa Sursock Palace Collection di Beirut. Purtroppo, l’opera ha subito danni significativi a seguito dell’esplosione del 4 agosto 2020, ma è stata magnificamente restaurata da Arthemisia e oggi è pronta per essere ammirata nuovamente.
Dettagli dell’evento
- Luogo: Complesso Monumentale di Santa Chiara
- Indirizzo: Via Santa Chiara 49/c, Napoli
- Orari di apertura:
- dal lunedì al sabato: 9:30 – 17:00
- domenica: 10:00 – 14:00
- Chiusure straordinarie: 25 dicembre, 1° gennaio
- Curatore: Costantino D’Orazio
- Enti promotori: Provincia Napoletana del Ss. Cuore di Gesù dell’Ordine dei Frati Minori, FEC (Fondo Edifici di Culto), Agape
- Costo del biglietto:
- Intero: € 7,00
- Ridotto: € 5,00
- Ridotto speciale: € 4,00 (minori dai 7 ai 17 anni)
- Gratuito per minori di 7 anni e giornalisti accreditati
Il significato dell’opera
La Maddalena è un’opera che racchiude elementi profondi di introspezione e spiritualità. Artemisia cattura la santa in un momento di dialogo con il divino, esprimendo un travaglio interiore visibile nel suo gesto di rinuncia alla vanità. La meraviglia dell’opera è accentuata dai toni di giallo e blu, in perfetta sintonia con la tradizione barocca che caratterizza il periodo napoletano dell’artista.
Nel 1630, Artemisia si trasferì a Napoli, una città ricca di stimoli artistici, dove il suo stile, influenzato da Caravaggio, attirò l’attenzione dei collezionisti. Durante il suo soggiorno, la pittrice produsse numerose opere, assieme ai suoi collaboratori e alla famiglia, consolidando la sua reputazione a livello europeo.
La location: Complesso Monumentale di Santa Chiara
Il Complesso Monumentale di Santa Chiara è un’icona di Napoli, costruito nel 1310-1340 per volontà di re Roberto D’Angiò. La chiesa e il monastero, caratterizzati da un misto di stili gotico e barocco, offrono un contesto sublime per ospitare capolavori dell’arte, creando un’atmosfera che arricchisce ulteriormente l’esperienza visiva.
Col patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli, questa mostra viene organizzata in collaborazione con vari enti, promettendo di arricchire la cultura visiva della città con opere storiche e mostre di grande rilievo.
Non perdere l’occasione di esplorare il mondo affascinante di Artemisia Gentileschi, un viaggio nell’arte e nella spiritualità attraverso una delle sue opere più celebri.