4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

VAMPIRI. Illustrazione e letteratura tra culto del sangue e ritorno dalla morte

"VAMPIRI. Illustrazione e letteratura tra culto del sangue e ritorno dalla morte" al Museo Civico di Crema dal 19/10/2024 al 12/01/2025. Ingresso gratuito.

La mostra VAMPIRI. Illustrazione e letteratura tra culto del sangue e ritorno dalla morte si terrà dal 19 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025 presso il Museo Civico di Crema e del Cremasco, situato in Piazzetta Winifred Terni de’ Gregorj 5, Crema. Promossa e prodotta dal museo, l’esposizione offrirà un’analisi approfondita della figura del vampiro, dalle sue radici mitologiche e culturali fino alla sua incarnazione moderna come icona culturale.

Questa mostra prende vita grazie alla curatela di Lidia Gallanti, affiancata da Edoardo Fontana e Silvia Scaravaggi. L’esposizione include oltre 200 opere, provenienti da 20 biblioteche pubbliche italiane e collezioni private, che comprendono testi letterari, illustrazioni, incisioni e materiale iconografico. L’ingresso è gratuito, e per informazioni è possibile contattare il museo al numero +39 0373 257161 o via email all’indirizzo [email protected].

Un Viaggio tra Miti e Icone Contemporanee

Il termine “vampiro” trova la sua prima attestazione nella letteratura europea attorno al 1730, ma le sue origini affondano in antiche credenze e miti esoterici, collegandosi a storie di morte e rinascita. La mostra esplora come la figura del vampiro si sia evoluta nel tempo, diventando un simbolo complesso, capace di riflettere le ansie e i desideri di diverse epoche. Attraverso opere che vanno da John Flaxman a William Russell Flint, illustrerà l’influenza di queste creature sulla letteratura e sull’arte.

Il percorso espositivo segue un filo conduttore che parte dagli antichi culti mesopotamici e si snoda attraverso riti e narrazioni di epoche diverse, facilitando una riflessione sulla corrispondenza tra vampirismo e tematiche universali, come la lotta tra bene e male. Parte delle opere in mostra includono illustrations di Franz Wacik e Lucien Pissarro, che reinterpretano il mito a partire dall’illuminismo fino al romanticismo e oltre.

Dettagli dell’Evento

  • Luogo: Museo Civico di Crema e del Cremasco
  • Indirizzo: Piazzetta Winifred Terni de’ Gregorj 5, Crema
  • Orari di apertura:
    • lunedì: chiuso
    • martedì: 14:30 – 17:30
    • mercoledì a venerdì: 10:00 – 12:00 / 14:30 – 17:30
    • sabato, domenica e festivi: 10:00 – 12:00 / 15:30 – 18:30
  • Costo del biglietto: ingresso gratuito
  • Telefono per informazioni: +39 0373 257161
  • Sito ufficiale: www.culturacrema.it

L’inaugurazione della mostra avverrà sabato 19 ottobre 2024 alle ore 17:30. Un’occasione imperdibile per esplorare storie avvincenti e rappresentazioni artistiche che continuano a catturare l’immaginario collettivo. Non mancate di partecipare a questo evento culturale di grande rilievo.

Conclusa

Informazioni utili

Date:
19 Ottobre 2024
-
12 Gennaio 2025
Curatori:
Lidia Gallanti, Edoardo Fontana, Silvia Scaravaggi
Città:
Crema
Luogo:
Museo Civico di Crema e del Cremasco
Indirizzo:
Piazzetta Winifred Terni de’ Gregorj 5, Crema
Sito Web:

Contatti

Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.