Bertozzi & Casoni. Non è quel che sembra è la nuova mostra che aprirà al Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci a Fontanellato, Parma, dal 14 settembre 2024 al 7 gennaio 2025. Questo affascinante evento espositivo rappresenta un’opportunità imperdibile per esplorare l’arte contemporanea attraverso le opere del duo artistico Bertozzi & Casoni.
La mostra affronta tematiche cruciali come la corruzione e il deterioramento dell’ambiente naturale, esaminando l’impatto negativo dell’intervento umano. Non è solo un richiamo alla responsabilità collettiva, ma invita anche a riflettere sul potenziale di rigenerazione insito nella natura stessa.
Orari e Accesso
Il Labirinto della Masone è aperto:
- dal martedì al sabato: dalle 10:30 alle 19:00 (ultimo ingresso alle ore 17:30)
- dal 1 novembre: dalle 09:30 alle 18:00 (ultimo ingresso alle ore 16:30)
- chiuso il martedì
Per maggiori dettagli e informazioni, visita il sito ufficiale.
Il Duo Artistico
Fondato nel 1980 a Imola, Bertozzi & Casoni è composto da Giampaolo Bertozzi e Stefano Dal Monte Casoni, quest’ultimo scomparso nel 2023. Gli artisti emiliano-romagnoli si sono distinti nel panorama artistico per l’uso innovativo della ceramica, elevando questo materiale a mezzo espressivo primario, sfidando le convenzioni dell’arte contemporanea.
Dopo aver abbandonato la tradizionale maiolica dipinta all’inizio del nuovo millennio, hanno sperimentato materiali industriali, creando opere di ceramica che sfidano la realtà e la percezione del pubblico tra il vero e il finto.
Opere in Mostra
La mostra presenta circa quaranta sculture dislocate non solo nelle sale dedicate, ma lungo tutto il percorso museale, favorendo un dialogo tra spazio e opere. Tra i pezzi in esposizione spicca:
- Flamingo: una scultura che ritrae due fenicotteri, uno con il collo reciso, avvolto da farfalle.
- Nelle tue scarpe (un’epifania): sneakers deteriorate di un noto marchio.
- Caretta caretta: una tartaruga marina intrappolata in reti da pesca, simbolo della speranza di rinascita.
Temi e Riflessioni
Nella seconda sala, l’opera Resistenza 2 rappresenta un banchetto di avanzi, suscitando una riflessione sul consumismo e il deterioramento sociale. La mostra si conclude con una nota di speranza: nuove forme di vita emergenti dalle macerie, testimoniando la resilienza e la capacità di rigenerazione della natura.
Questa esposizione invita il pubblico a riflettere su una realtà dove reale e finzione si intrecciano, con un forte messaggio ambientale. Bertozzi & Casoni. Non è quel che sembra è un’esperienza immersiva che stimola la consapevolezza e il dialogo sulla nostra relazione con il mondo naturale.
In concomitanza con la mostra, sarà pubblicato un volume omonimo, curato da Franco Maria Ricci, contenente opere e racconti originali di Tiziano Scarpa, vincitore del premio Strega nel 2009.